Federico Augusto III | |
---|---|
Re di Sassonia | |
![]() |
|
In carica | 15 ottobre 1904 – 13 novembre 1918 |
Predecessore | Giorgio |
Successore | Monarchia abolita |
Nome completo | in tedesco: Fredrich August Johann Ludwig Karl Gustav Gregor Philipp |
Nascita | Dresda, 25 maggio 1865 |
Morte | Sibyllenort, 18 febbraio 1932 |
Luogo di sepoltura | Katholische Hofkirche |
Casa reale | Casato di Wettin |
Padre | Giorgio di Sassonia |
Madre | Maria Anna di Portogallo |
Consorte | Arciduchessa Luisa d'Austria, Principessa di Toscana |
Figli | Giorgio, principe ereditario di Sassonia Federico Cristiano, margravio di Meissen Ernesto Enrico Margherita Carola Maria Alice Anna |
Religione | cattolicesimo |
Federico Augusto III di Sassonia (Dresda, 25 maggio 1865 – Sibyllenort, 18 febbraio 1932) fu l'ultimo Re di Sassonia (1904–1918) e un membro della Casata di Wettin.
Nato a Dresda, Federico Augusto era figlio del Re Giorgio di Sassonia e di Maria Anna Ferdinanda, infanta di Portogallo. Egli era inoltre fratello maggiore della principessa Maria Giuseppina di Sassonia. Tra i suoi primi cugini si potevano annoverare (tra gli altri) Carlo I del Portogallo, l'infante Alfonso di Porto, Il principe Guglielmo di Hohenzollern-Sigmaringen e Ferdinando I di Romania.
Nel 1877 Federico Augusto entrò in servizio appena dodicenne nell'esercito sassone col grado di secondo luogotenente e, data la sua posizione di erede al trono, fece rapidamente carriera militando nel 100º reggimento di granatieri di Sassonia. Promosso tenente nel 1883, capitano nel 1887 e maggiore nel 1889, raggiunse il grado di tenente colonnello nel 1891 ed in quello stesso anno ottenne il comando del 1º battaglione di fucilieri del 108º reggimento. Promosso colonnello il 22 settembre 1892 ottenne il comando del 108º reggimento fucilieri quello stesso giorno.
Il 20 settembre 1894, a 29 anni, venne promosso maggiore generale ed ottenne il comando della 1ª brigata di fanteria dell'esercito sassone n. 45[1]. Nel 1898 giunse ad essere promosso Tenente Generale col comando della 1ª divisione di fanteria. Nel 1902 venne promosso comandante generale della 1ª armata del Regno di Sassonia ma si dimise dal 1904 con la sua ascesa al trono per occuparsi totalmente degli affari di governo. Nel 1912 venne nominato Feldmaresciallo onorario.
Appassionato alpinista, durante gli anni del suo regno iniziò secondo la moda d'inizio Novecento a promuovere questo sport ed egli stesso scalò cime rilevanti come quella del Großglockner sulle Alpi.
Abdicò dalla carica di re il 13 novembre 1918 presso il Castello di Guteborn, dopo la sconfitta dell'Impero di Germania nella prima guerra mondiale. La tradizione vuole che all'atto della firma della sua abdicazione al trono, Federico Augusto abbia pronunciato la famosa frase: "Sassonia, se non mi vuoi arrangiati!".
Morì il 18 febbraio 1932 al Castello di Sibyllenort, presso Szczodre, nella Slesia Inferiore, e venne sepolto il 23 febbraio di quello stesso anno nella Hofkirche di Dresda.
Federico Augusto sposò l'arciduchessa Luisa d'Asburgo-Toscana, a Vienna il 21 novembre 1891. La coppia divorziò nel 1903 dopo aver dato alla luce l'ultimo figlio. La causa di questo divorzio fu l'apparente pazzia dell'arciduchessa che il suocero addirittura voleva far rinchiudere nel manicomio di Sonnenstein e che, dopo la separazione dal marito, venne costretta ad abbandonare il paese.
In realtà la nascita dei due figli maggiori aveva fatto scalpore nelle corti d'Europa, sollevando dubbi di illegittimità. Federico Augusto e Federico Cristiano erano infatti nati entrambi nello stesso anno, nel 1893, ma non erano gemelli. Federico Augusto era nato in gennaio mentre Federico Cristiano era nato a dicembre.
Dal matrimonio con Luisa di Toscana, Federico Augusto III ebbe i seguenti figli:
![]() |
Gran Maestro dell'Ordine della Corona Fiorata |
Gran Maestro dell'Ordine Militare di Sant'Enrico | |
Gran Maestro dell'Ordine Reale di Alberto di Sassonia | |
![]() |
Gran Maestro dell'Ordine Civile di Sassonia |
![]() |
Dienstauszeichnung di I classe (25 anni di servizio) |
![]() |
Cavaliere dell'Ordine del Toson d'oro (austriaco) |
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine Militare di Massimiliano Giuseppe (Baviera) | |
![]() |
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine Militare di Maria Teresa (Impero austro-ungarico) |
![]() |
Cavaliere dell'Ordine Pour le Mérite (Prussia) |
![]() |
Croce di Ferro di II Classe (Prussia) |
![]() |
Croce di Ferro di I Classe (Prussia) |
![]() |
Cavaliere dell'Ordine dei Serafini (Svezia) |
— 12 marzo 1910 |
Controllo di autorità | VIAF: 3265006 · LCCN: n93049705 · GND: 118693611 |
---|