1/2 Thaler Stati federali della Germania Argento

1/2 Thaler    (di   Thaler)
Metallo:
Periodo:
1617

Codice sul catalogo:

Documento senza titolo
1617, Sassonia, Giovanni Giorgio I. Moneta d'argento da 1/2 tallero "Centenario della Riforma".
Anno di coniazione: 1617
Luogo di conio: Dresda (Germania)
Riferimenti: Clauss/Kahnt 274, KM-100.
Denominazione: 1/2 Tallero – Centenario della Riforma Peso: 14,42 g
Diametro: 36mm
Materiale: Argento
Dritto: Busto coperto di John George a destra, appoggia la mano sinistra sulla Bibbia e tiene la spada rivolta verso l'alto nella mano destra. Iscrizione (IOH-GEOR) nel campo, scudo con stemma che divide la data (16-17) sotto.
Legenda: VERBVM DOMINI MANET IN ÆTERNVM 16 – 17
Verso: Busto con cappuccio di Federico III a destra, con la mano sinistra appoggiata sulla Bibbia e la spada rivolta verso l'alto nella mano destra. Iscrizione (FRID-III) nel campo, scudo con stemma che divide la data (15-17) in basso.
Legenda: SECVLVM – LVTHERANVM * 15 – 17 : * :
Il Giorno della Riforma è una festività religiosa cristiana protestante celebrata il 31 ottobre in ricordo dell'inizio della Riforma.
Secondo Filippo Melantone, il 31 ottobre 1517 fu il giorno in cui Martin Lutero affisse le sue Novantacinque tesi sulla porta della chiesa di Ognissanti a Wittenberg, Elettorato di Sassonia, nel Sacro Romano Impero. Storici e altri esperti in materia sostengono che Lutero potrebbe aver scelto la vigilia di Ognissanti di proposito per attirare l'attenzione della gente comune, sebbene ciò non sia mai stato dimostrato. I dati disponibili suggeriscono che il 31 ottobre fu il giorno in cui Lutero inviò la sua opera ad Alberto di Brandeburgo, arcivescovo di Magonza. Ciò è stato verificato; ora è considerato l'inizio della Riforma insieme all'inconfermata (sembra che Melantone sia l'unica fonte in merito) affrancazione delle Novantacinque tesi/lamentele sulla porta della chiesa di Ognissanti nella stessa data.
La festa è significativa per le Chiese luterane e riformate, sebbene anche altre comunità protestanti tendano a commemorare la giornata. La Chiesa cattolica romana l'ha riconosciuta solo di recente e spesso invia i suoi rappresentanti ufficiali in spirito ecumenico a vari eventi commemorativi tenuti dai protestanti. È legalmente e ufficialmente riconosciuta in alcuni stati della Germania e nei paesi sovrani di Slovenia e Cile. Inoltre, paesi come Svizzera e Austria forniscono dettagli nelle leggi relative alle chiese protestanti, pur non proclamandola ufficialmente una festa nazionale.
Giovanni Giorgio I (in tedesco Johann Georg I; 5 marzo 1585 – 8 ottobre 1656) fu elettore di Sassonia dal 1611 al 1656.
Nato a Dresda, era il secondo figlio dell'elettore Cristiano I e di Sofia di Brandeburgo.
Successe all'elettorato il 23 giugno 1611 alla morte del fratello maggiore, Cristiano II. La posizione geografica della Sassonia elettorale, più che la sua posizione elevata tra i protestanti tedeschi, diede al suo sovrano molta importanza durante la Guerra dei trent'anni. All'inizio del suo regno, tuttavia, il nuovo elettore assunse una posizione piuttosto distaccata. La sua fedeltà personale al luteranesimo era solida, ma non gli piaceva né la crescente forza del Brandeburgo né il crescente prestigio del Palatinato; l'adesione degli altri rami della casa regnante sassone al protestantesimo gli sembrava suggerire che il capo della Sassonia elettorale avrebbe dovuto gettare il suo peso sull'altra bilancia, ed era pronto a favorire i progressi degli Asburgo e del partito cattolico romano.
Così fu facilmente indotto a votare per l'elezione di Ferdinando, arciduca di Stiria, come imperatore nell'agosto del 1619, un'azione che annullò l'opposizione prevista degli elettori protestanti. Il nuovo imperatore si assicurò l'aiuto di Giovanni Giorgio per l'imminente campagna in Boemia promettendo che sarebbe stato indisturbato nel suo possesso di alcune terre ecclesiastiche. Portando a termine la sua parte dell'accordo occupando la Slesia e la Lusazia, dove mostrò molta clemenza, l'elettore sassone ebbe così una parte nel cacciare Federico V, elettore palatino del Reno, dalla Boemia e nello schiacciare il protestantesimo in quel paese, la cui corona lui stesso aveva precedentemente rifiutato.
A poco a poco, tuttavia, fu reso inquieto dall'evidente tendenza della politica imperiale verso l'annientamento del protestantesimo e dal timore che le terre ecclesiastiche gli venissero sottratte; e l'emissione dell'editto di restituzione nel marzo 1629 pose la pietra angolare delle sue paure. Tuttavia, sebbene reclamasse invano l'esenzione dell'elettorato dall'area coperta dall'editto, Giovanni Giorgio non prese misure decise per rompere la sua alleanza con l'imperatore. In effetti, nel febbraio 1631 convocò un incontro di principi protestanti a Lipsia, ma nonostante gli appelli del predicatore Matthias Hoe von Hohenegg (1580-1645) si accontentò di una protesta formale.
Nel frattempo Gustavo Adolfo era sbarcato in Germania, con l'obiettivo di liberare Magdeburgo. Gustavo tentò di concludere un'alleanza con Giovanni Giorgio per consentirgli di attraversare l'Elba a Wittenberg, ma Giovanni Giorgio rimase esitante ad unirsi alla causa protestante e le discussioni non portarono da nessuna parte. Sperando che un'alleanza sarebbe stata conclusa alla fine, Gustavo evitò qualsiasi azione militare.
Tilly, comandante della principale forza imperiale, era anche preoccupato per la possibilità di un'alleanza, non importa quanto improbabile fosse all'epoca. Per prevenire una mossa del genere, invase la Sassonia e iniziò a devastare la campagna. Ciò ebbe l'effetto di spingere Giovanni Giorgio nell'alleanza che aveva sperato di prevenire, che fu conclusa nel settembre 1631. Le truppe sassoni erano presenti alla battaglia di Breitenfeld, ma furono messe in rotta dagli imperialisti, mentre l'elettore stesso cercava la salvezza nella fuga.
Tuttavia, passò presto all'offensiva. Marciando in Boemia, i Sassoni occuparono Praga, ma Giovanni Giorgio iniziò presto a negoziare la pace e di conseguenza i suoi soldati offrirono poca resistenza a Wallenstein, che li ricacciarono in Sassonia. Tuttavia, per il momento gli sforzi di Gustavo Adolfo impedirono all'elettore di abbandonarlo, ma la posizione cambiò con la morte del re a Lützen nel 1632 e il rifiuto della Sassonia di unirsi alla lega protestante sotto la guida svedese.
Lasciando ancora che le sue truppe combattessero in modo disordinato contro gli imperialisti, Giovanni Giorgio negoziò di nuovo la pace e nel maggio 1635 concluse l'importante trattato di Praga con Ferdinando II. La sua ricompensa fu la Lusazia e alcune altre aggiunte di territorio; il mantenimento da parte di suo figlio Augusto dell'arcivescovado di Magdeburgo; e alcune concessioni riguardo all'editto di restituzione. Quasi subito dichiarò guerra agli svedesi, ma nell'ottobre 1636 fu sconfitto a Wittstock; e la Sassonia, devastata imparzialmente da entrambe le parti, fu presto in condizioni deplorevoli. Alla fine nel settembre 1645 l'elettore fu costretto ad accettare una tregua con gli svedesi, che, tuttavia, mantennero Lipsia; e per quanto riguardava la Sassonia, questo pose fine alla Guerra dei trent'anni. Dopo la pace di Westfalia, che per quanto riguardava la Sassonia fece poco più che confermare il trattato di Praga, Giovanni Giorgio morì (1656).

altro

 

4  monete nel gruppo

(3205 X 1538 pixel, dimensione del file: ~1M)
Postato da: anonymous  2024-08-28
Untitled Document 1617, Saxony, John George I. Silver "Centenary of Reformation" 1/2 Thaler Coin. R! Mint Year: 1617 Mint Place: Dresden (Germany) References: Clauss/Kahnt 274, KM-100. Denomination: 1/2 Thaler - Centenary of Reformation Condition: Gold-plated and with tooling ...

(729 X 365 pixel, dimensione del file: ~102K)
Postato da: anonymous  2015-12-13
Altdeutsche Münzen und Medaillen Sachsen-Albertinische Linie Johann Georg I. 1615-1656. 1/2 Taler 1617. Auf das Reformationsjubiläum. Hüftbild Johann Georgs im Kurornat mit geschultertem Schwert nach rechts, davor vierfeldiges Wappen mit den Kurschwertern als Mittelschild / Hüftbild Friedrichs ...

(1000 X 496 pixel, dimensione del file: ~137K)
Postato da: anonymous  2015-12-14
Altdeutsche Münzen und Medaillen Sachsen-Albertinische Linie 1/2 Taler 1617. Auf das Reformationsjubiläum. Clauss/Kahnt 274, Slg. Merseburger 882, Kohl 191, Slg. Whiting 78. Kl. Kratzer, sehr schön

(1000 X 512 pixel, dimensione del file: ~184K)
Postato da: anonymous  2015-12-08
Altdeutsche Münzen und Medaillen Sachsen-Albertinische Linie 1/2 Taler 1617. Auf das Reformationsjubiläum. Clauss/Kahnt 274, Slg. Merseburger 882, Kohl 191, Slg. Whiting 78. Sehr schön
AFFARS & ISSAS 1 Franc 1971 - Aluminum - UNC - 1793 *
Venduta per: $16.0
AFFARS & ISSAS 1 Franc 1971 - Aluminum - UNC - 1793 *
UGANDA 1 Shilling 1976 - Copper-Nickel plated Steel - aUNC - 1786 *
Venduta per: $1.0
UGANDA 1 Shilling 1976 - Copper-Nickel plated Steel - aUNC - 1786 *
BOHEMIA 3 Kreuzer 1695 CK - Silver - Leopold I. - 534
Venduta per: $5.0
BOHEMIA 3 Kreuzer 1695 CK - Silver - Leopold I. - 534
Queste monete potrebbero interessarti
3 Mark Stati federali della Germania / Amburgo Argento
3 Mark Stati federali della Germania / A ...
il gruppo ha   37 monete / 36 prezzi
1 Thaler Stati federali della Germania Argento Federico Ulrico di Brunswick-Lüneburg (1591 - 1634)
1 Thaler Stati federali della Germania A ...
il gruppo ha   33 monete / 32 prezzi
5 Mark Amburgo Argento
5 Mark Amburgo Argento
il gruppo ha   11 monete / 11 prezzi
2025-05-14 - Miglioramenti del Catalogo Live delle Monete / description improving

40 coin descriptions were improved from 2025-05-07 to 2025-05-14
Una di queste è:

    1 Teston / 30 Baiocco Stato Pontificio ( ...
il gruppo ha   

2025-05-17 - New coin is added to 1 Duit Paesi Bassi Rame


    1 Duit Paesi Bassi Rame
il gruppo ha    17 monete



Netherlands East Indies / West-Friesland - VOC Duit 1787 (Scho. 252)
Potresti essere interessato in…
I governanti degli imperi
Impero romano (27BC-395)
Albero genealogico della dinastia e monete
Braganza
Mettiti alla prova!
Puzzle di Monete
Puzzle di Monete
Prezzi Monete
Prezzi Monete