Michele I di Romania (1927-)
AUSTRALIA 1 Dollar 2007 - Colored Al-Ae - Longfin Bannerfish - UNC - 1719 *
Venduta per: $7.0
AUSTRALIA 1 Dollar 2007 - Colored Al-Ae - Longfin Bannerfish - UNC - 1719 *
AUSTRALIA 1 Dollar 2019 - Great Aussie Coin Hunt / Australia Post - aUNC - 1620*
Venduta per: $7.0
AUSTRALIA 1 Dollar 2019 - Great Aussie Coin Hunt / Australia Post - aUNC - 1620*
BOHEMIA 3 Kreuzer 1695 CK - Silver - Leopold I. - 534
Venduta per: $5.0
BOHEMIA 3 Kreuzer 1695 CK - Silver - Leopold I. - 534
Michele I di Romania (1927-)from the Wikipedia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Michele I
Michele I di Romania
Michele I di Romania
Re di Romania
Stemma
In carica 19401947
Predecessore Carlo II
Successore Monarchia abolita
Nascita Sinaia, 25 ottobre 1921
Casa reale Hohenzollern-Sigmaringen
Padre Carlo II di Romania
Madre Elena di Grecia
Consorte Anna di Borbone-Parma
Figli Margherita
Elena
Irina
Sofia
Maria
Firma Michael of Romania Signature.svg

Michele I di Romania (nato Michele di Hohenzollern-Sigmaringen[1][2][3]) (Sinaia, 25 ottobre 1921) regnò come re di Romania (in rumeno: Maiestatea Sa Mihai I Regele Românilor o Majestatea Sa Mihai I Regele Românilor) dal 20 luglio 1927 all'8 giugno 1930 e ancora dal 6 settembre 1940 fino alla sua deposizione da parte dei comunisti il 30 dicembre 1947.

È discendente della regina Vittoria del Regno Unito e cugino di terzo grado di Elisabetta II del Regno Unito ed è uno degli ultimi capi di Stato della seconda guerra mondiale ancora in vita (insieme a Simeone II di Bulgaria).

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Infanzia[modifica | modifica wikitesto]

Michele nacque al castello Foişor a Sinaia (Romania), figlio dell'allora principe della corona Carlo e della principessa Elena di Grecia, figlia del re Costantino I di Grecia e nipote dell'allora re di Romania Ferdinando I. Quando Carlo scappò con l'amante Magda Lupescu e rinunciò ai suoi diritti al trono nel dicembre 1925, Michele divenne erede al trono, su cui si sedette alla morte di Ferdinando nel luglio 1927.

Regno[modifica | modifica wikitesto]

Gli anni trenta e l'era di Antonescu[modifica | modifica wikitesto]

Michele bambino

Al momento di salire al trono, Michele aveva poco meno di sei anni. Tra il 1927 e il 1930 vi fu una reggenza (Regenţei): a condurla furono il principe Nicola (fratello minore di Carlo II), il patriarca Miron Cristea e Gheorghe Buzdugan, presidente della Alta corte di giustizia (Înalta Curte de Casaţie şi Justiţie), morto nel 1929 e sostituito da Constantin Sărăţeanu.[4]

Nel 1930, nel contesto della crisi economica, Carlo II fu richiamato in patria dalla classe politica rumena, insoddisfatta della reggenza, e proclamato re dal Parlamento. Michele fu designato principe ereditario, con il titolo di gran voivoda di Alba Iulia.

Nel novembre del 1939, Michele, avendo raggiunto i diciotto anni, ottenne un seggio al Senato della Romania, secondo quanto previsto dalla Costituzione della Romania del 1938.

Nel settembre del 1940, il regime filo-tedesco e anti-bolscevico del primo ministro Ion Antonescu preparò un colpo di Stato ai danni di Carlo II. Antonescu sospese la Costituzione, sciolse il Parlamento e installò Michele al trono, con il favore del popolo. La Costituzione venne ripristinata nel 1944 e il Parlamento riprese i lavori nel 1946, ma Michele non giurò neppure in seguito sulla Costituzione, né il Parlamento approvò retroattivamente la sua incoronazione. Michele cinse la Corona d'acciaio che era stata di Carlo I e fu unto dal patriarca della Chiesa ortodossa rumena Nicodim Munteanu nella cattedrale patriarcale di Bucarest, il 6 settembre 1940. In effetti, fino all'agosto del 1944, Michele fu solo una marionetta nelle mani di Antonescu.

La svolta contro la Germania nazista[modifica | modifica wikitesto]

Il 23 agosto 1944 Michele si unì ai politici filo-alleati che includevano i comunisti nell'attuare un colpo di Stato contro Antonescu, che fu arrestato. Nella stessa notte, il nuovo primo ministro, il generale Constantin Sănătescu, affidò la custodia di Antonescu ai comunisti, che lo consegnarono ai sovietici il 1º settembre.[5][6] In una trasmissione radio alla nazione e all'esercito, Michele proclamò la lealtà della Romania agli Alleati, annunciando l'accettazione dell'armistizio offerto dall'URSS, dalla Gran Bretagna e dagli USA, e dichiarò guerra alla Germania[7], ma questo non evitò una rapida invasione da parte dell'Unione Sovietica e la cattura di circa 130.000 soldati rumeni trasportati in Russia, nei campi di prigionia[8]. Il colpo di Stato accelerò l'avanzata dell'Armata Rossa all'interno della Romania[8]. L'armistizio fu firmato tre settimane dopo, il 12 settembre 1944, alle condizioni imposte dai sovietici[8]: il colpo di Stato ebbe quindi l'effetto di una capitolazione[9], una resa incondizionata[10] ai sovietici. Al re Michele fu risparmiato il destino di un altro alleato dei tedeschi, il principe Kyril di Bulgaria, giustiziato dai sovietici nel 1945, che fu anche l'ultimo sovrano oltre la Cortina di ferro a perdere il trono. Secondo alcuni, il colpo di Stato potrebbe aver accorciato la Seconda guerra mondiale di circa sei mesi, salvando centinaia di migliaia di vite. Alla fine della guerra, a Michele fu assegnato il più alto grado (comandante in capo) della legione di merito da parte del Presidente degli Stati Uniti Harry S. Truman. Fu anche decorato con l'ordine della Vittoria sovietico da Stalin per il coraggio personale nel rovesciare Antonescu, e per aver posto fine alla guerra della Romania contro gli Alleati.

Secondo alcuni[11] il colpo di Stato permise alle truppe di Stalin di avanzare più rapidamente[8] in Romania e in Europa, a scapito degli Alleati occidentali. Altri[12] vedono nella mancata convocazione di Michele alle celebrazioni in onore del Giorno della vittoria un segno di tacita condanna da parte degli Alleati per le conseguenze del colpo di Stato. Michele non fu invitato alle celebrazioni del 60º anniversario della fine della guerra dagli Alleati occidentali, ma solo dai russi e ad alcune commemorazioni in Repubblica Ceca e in Slovacchia[13].

Il regno sotto il comunismo[modifica | modifica wikitesto]

Michele I nel 1947.

Nel marzo 1945 la pressione politica obbligò Michele a nominare un governo filosovietico dominato dal Partito comunista rumeno. Con il regime comunista Michele funse prettamente da simbolo; dall'agosto 1945 al gennaio 1946 cercò inutilmente di opporsi al governo comunista diretto dal primo ministro Petru Groza, rifiutando di firmare i suoi decreti. In risposta a quelle sovietiche, le pressioni inglesi e americane[14], re Michele infine rinunciò alla sua opposizione e smise di chiedere le sue dimissioni.

Il re non graziò Ion Antonescu, in seguito condannato come criminale di guerra[15][16][17] o i leader dell'opposizione, vittime dei processi politici comunisti, poiché la Costituzione glielo impediva senza la controfirma del ministro della giustizia, che era un esponente comunista.

Nel corso del 1947 i comunisti imposero la "dittatura del proletariato" e costrinsero Michele ad abdicare il 31 dicembre dello stesso anno.

L'esilio[modifica | modifica wikitesto]

Dopo aver subito una perquisizione personale assieme alla regina madre, gli fu permesso di espatriare e si recò dapprima in Inghilterra, dove aveva conosciuto la principessa Anna di Borbone Parma, che poi sposerà. Si ritirò quindi in esilio in Svizzera, a Losanna, dove lavorò per un'industria locale, in difficili condizioni finanziarie, assieme alla moglie ed alle numerose figlie. Non ha avuto eredi maschi.

Presente[modifica | modifica wikitesto]

Subito dopo la caduta di Ceauşescu cercò due volte di rientrare in patria, ma fu riaccompagnato alla frontiera. Infine raggiunse un accordo con il governo democratico sopravvenuto, e rientrò definitivamente in Romania accolto da più di un milione di persone. Vive in uno dei castelli di Sinaia (Palazzo di Elisabetta) che gli è stato restituito. Ricopre compiti istituzionali e gli è riconosciuto il titolo di re.

Ha rappresentato la Romania ai funerali del papa Giovanni Paolo II.

Ha designato la figlia primogenita Margherita quale erede dinastica.

Matrimonio e figli[modifica | modifica wikitesto]

Michele I sposò Anna di Borbone-Parma. Tra i due vi furono due cerimonie religiose, una ortodossa che seguiva la fede del marito svoltasi ad Atene il 10 giugno 1948, e una cattolica che seguiva quella della moglie il 9 novembre 1966 a Monaco.

Da questa relazione nacquero le seguenti eredi:

  • Margherita (n. 1949); sposò Radu Duda, poi principe di Hohenzollern-Veringen;
  • Elena (n. 1950); sposò in prime nozze Robin Medforth-Mills dal quale divorziò nel 1991; in seconde nozze si risposò con Alexander Phillips Nixon McAteer;
  • Irina (n. 1953); sposò John Kreuger. Divorziò nel 2003;
  • Sofia (n. 1957); sposò Alain Michel Léonce Biarneix de Laufenborg. Divorziò nel 2002;
  • Maria (n. 1964); sposò Casimir Mystkowski. Divorziò nel 2003.

Albero genealogico[modifica | modifica wikitesto]

Michele I di Romania Padre:
Carlo II di Romania
Nonno paterno:
Ferdinando I di Romania
Bisnonno paterno:
Leopoldo di Hohenzollern-Sigmaringen
Trisnonno paterno:
Carlo Antonio di Hohenzollern-Sigmaringen
Trisnonna paterna:
Giuseppina di Baden
Bisnonna paterna:
Antonia di Braganza
Trisnonno paterno:
Ferdinando II del Portogallo
Trisnonna paterna:
Maria II del Portogallo
Nonna paterna:
Maria di Sassonia-Coburgo-Gotha
Bisnonno paterno:
Alfredo di Sassonia-Coburgo-Gotha
Trisnonno paterno:
Alberto di Sassonia-Coburgo-Gotha
Trisnonna paterna:
Vittoria del Regno Unito
Bisnonna paterna:
Marija Aleksandrovna Romanova
Trisnonno paterno:
Alessandro II di Russia
Trisnonna paterna:
Maria d'Assia-Darmstadt
Madre:
Elena di Grecia
Nonno materno:
Costantino I di Grecia
Bisnonno materno:
Giorgio I di Grecia
Trisnonno materno:
Cristiano IX di Danimarca
Trisnonna materna:
Luisa d'Assia-Kassel
Bisnonna materna:
Ol'ga Konstantinovna Romanova
Trisnonno materno:
Konstantin Nikolaevič Romanov
Trisnonna materna:
Alessandra di Sassonia-Altenburg
Nonna materna:
Sofia di Prussia
Bisnonno materno:
Federico III di Germania
Trisnonno materno:
Guglielmo I di Germania
Trisnonna materna:
Augusta di Sassonia-Weimar-Eisenach
Bisnonna materna:
Vittoria di Sassonia-Coburgo-Gotha
Trisnonno materno:
Alberto di Sassonia-Coburgo-Gotha
Trisnonna materna:
Vittoria del Regno Unito

Onorificenze[modifica | modifica wikitesto]

Onorificenze rumene[modifica | modifica wikitesto]

Gran Maestro e Membro di I Classe dell'Ordine di Michele il Coraggioso - nastrino per uniforme ordinaria Gran Maestro e Membro di I Classe dell'Ordine di Michele il Coraggioso
— 1941[18]
Gran Maestro e Collare dell'Ordine della Stella di Romania - nastrino per uniforme ordinaria Gran Maestro e Collare dell'Ordine della Stella di Romania
— [19]
Gran Maestro e Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine della Corona - nastrino per uniforme ordinaria Gran Maestro e Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine della Corona
— [20]
Gran Maestro e Collare dell'Ordine di Carol I - nastrino per uniforme ordinaria Gran Maestro e Collare dell'Ordine di Carol I
— [21]
Gran Maestro dell'Ordine del Fedele Servizio - nastrino per uniforme ordinaria Gran Maestro dell'Ordine del Fedele Servizio

Onorificenze straniere[modifica | modifica wikitesto]

Gran Cordone dell'Ordine di Leopoldo (Belgio) - nastrino per uniforme ordinaria Gran Cordone dell'Ordine di Leopoldo (Belgio)
— [22]
Cavaliere di Gran Croce di I classe dell'Ordine del Leone Bianco (Cecoslovacchia) - nastrino per uniforme ordinaria Cavaliere di Gran Croce di I classe dell'Ordine del Leone Bianco (Cecoslovacchia)
Commendatore di Gran Croce con Collare dell'Ordine della Rosa Bianca (Finlandia) - nastrino per uniforme ordinaria Commendatore di Gran Croce con Collare dell'Ordine della Rosa Bianca (Finlandia)
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine della Legion d'onore (Francia) - nastrino per uniforme ordinaria Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine della Legion d'onore (Francia)
— [23]
Croce di Ferro di I Classe (Germania nazista) - nastrino per uniforme ordinaria Croce di Ferro di I Classe (Germania nazista)
— [24]
Cavaliere dell'ordine dell'Aquila bianca (Polonia) - nastrino per uniforme ordinaria Cavaliere dell'ordine dell'Aquila bianca (Polonia)
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine del Salvatore (Regno di Grecia) - nastrino per uniforme ordinaria Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine del Salvatore (Regno di Grecia)
— [25]
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine di Giorgio I (Regno di Grecia) - nastrino per uniforme ordinaria Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine di Giorgio I (Regno di Grecia)
— [26]
Cavaliere dell'Ordine supremo della Santissima Annunziata (Regno d'Italia) - nastrino per uniforme ordinaria Cavaliere dell'Ordine supremo della Santissima Annunziata (Regno d'Italia)
— 1941
Cavaliere di Gran Croce dell'ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro (Regno d'Italia) - nastrino per uniforme ordinaria Cavaliere di Gran Croce dell'ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro (Regno d'Italia)
— 1941
Cavaliere di Gran Croce dell'ordine della Corona d'Italia (Regno d'Italia) - nastrino per uniforme ordinaria Cavaliere di Gran Croce dell'ordine della Corona d'Italia (Regno d'Italia)
— 1941
Cavaliere di Gran Croce Onorario dell'Ordine Reale Vittoriano (Regno Unito) - nastrino per uniforme ordinaria Cavaliere di Gran Croce Onorario dell'Ordine Reale Vittoriano (Regno Unito)
— 1937[27]
Medaglia per il giubileo dei 60 anni della vittoria della grande guerra patriottica del 1941-1945 (Russia) - nastrino per uniforme ordinaria Medaglia per il giubileo dei 60 anni della vittoria della grande guerra patriottica del 1941-1945 (Russia)
Comandante in capo della Legion of Merit (Stati Uniti) - nastrino per uniforme ordinaria Comandante in capo della Legion of Merit (Stati Uniti)
— 1945
Medaglia commemorativa per il cinquantesimo genetliaco di Carlo XVI Gustavo (Svezia) - nastrino per uniforme ordinaria Medaglia commemorativa per il cinquantesimo genetliaco di Carlo XVI Gustavo (Svezia)
— 30 aprile 1996[28]
Ordine della Vittoria (Unione Sovietica) - nastrino per uniforme ordinaria Ordine della Vittoria (Unione Sovietica)
«Per il coraggioso atto di svolta decisivo nella direzione della politica romena contro la Germania e per l'alleanza con gli Alleati in un momento in cui non era stata ancora definita la netta sconfitta della Germania»
— 6 luglio 1945[29]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ "Compression," Time, 12 gennaio 1948
  2. ^ "Milestones," Time, 21 giugno 1948
  3. ^ Genealogia della famiglia reale rumena, sito del 2 ottobre 2006. (archiviato dall'url originale il ).
  4. ^ (EN) Capi di Stato rumeni su rulers.org.
  5. ^ "Marshal Ion Antonescu",WorldWar2.ro, Forze armate rumene nella II guerra mondiale
  6. ^ “23 agosto - radiografia unei lovituri de Palat”, paragrafo” Predaţi comuniştilor”, Dosare Ultrasecrete, Ziua, 19 agosto 2006
  7. ^ (RO) "È finita la dittatura e con essa tutte le oppressioni" - dal proclama dal re nella notte del 23 agosto 1944, Curierul National, 7 agosto 2004
  8. ^ a b c d Country Studies: Romania. Cap. 23. US Library of Congress
  9. ^ "Hitler ricorre ai 'fantocci' Romania", Washington Post, 25 agosto 1944
  10. ^ "Il Re proclama la resa della nazione e il desiderio di aiutare dli Alleati", The New York Times, 24 agosto 1944
  11. ^ (RO) "Pamfil Seicaru sul 23 agosto: "più vergogna, meno vittime", Ziua, 16 agosto 2004
  12. ^ (RO) "Un giorno di agosto", Lumea, Agosto 2004
  13. ^ II guerra mondiale-- "60 anni dopo: l'ex sovrano rumeno ricorda la decisione di cambiare alleanza", RFE/RL, 6 maggio 2005
  14. ^ (RO) "Ciò che è stato fatto in Romania dal 1945 al 1947 è anche stato fatto dal 1989",Ziua, 24 agosto 2000
  15. ^ [1]
  16. ^ [2]
  17. ^ Romania Facing its Past
  18. ^ http://forum.alexanderpalace.org/index.php?topic=2577.465
  19. ^ http://mobile.ztopics.com/Michael%20I%20of%20Romania/
  20. ^ Ordine si medalii
  21. ^ Ordine si medalii – officials website of the Romanian Royal Family
  22. ^ http://www.angelfire.com/realm/fabiola1960/jewels.html
  23. ^ http://www.familiaregala.ro/news/3419/121/Speech-of-His-Royal-Highness-Prince-Radu-of-Romania/
  24. ^ http://searchnewsglobal.wordpress.com/2013/09/24/regele-mihai-ultimul-criminal-de-razboi-al-planetei/
  25. ^ http://www.hoover.org/research/part-4-album-romanian-images-hoover-archives
  26. ^ http://goddesssaintnoblewomannun.blogspot.co.uk/2012/06/june-10-2012.html?m=1
  27. ^ http://royalromania.wordpress.com/2012/11/11/h-m-king-michael-of-romania-celebrated-in-london-7-8-november-2012-photographs/
  28. ^ http://www.tkinter.smig.net/queenmarie/RecentBooks/RoyalFamily/index.htm
  29. ^ http://www.bucurestiivechisinoi.ro/2013/12/armata-romana-si-frontul-de-est-vazute-din-perspectiva-rusa/

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • "Mihai al Romaniei", Humanitas editore, Bucuresti, 2001 (biografia del sovrano pubblicata in suo onore per l'ottantesimo genetliaco, su iniziativa del genero Radu, marito della sua figlia promogenita Margherita).

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Predecessore Re di Romania Successore Flag of Romania.svg
Ferdinando I 1927 - 1930 Carlo II I
Carlo II 1940 - 1947 Monarchia abolita II
Predecessore Pretendente al trono di Romania Successore Flag of Romania.svg
Titolo inesistente 1947 - In carica
Controllo di autorità VIAF: 261847646 · LCCN: n93036221 · GND: 119172909 · BNF: cb12260228z (data)