Federico Ulrico di Brunswick-Lüneburg (1591 - 1634)
1 Thaler Stati federali della Germania Argento Federico Ulrico di Brunswick-Lüneburg (1591 - 1634)
1 Thaler Stati federali della Germania A ...
il gruppo ha   33 monete / 32prezzi
Belgium - 250 Francs 1996 - Baudouin Foundation, Silver
Venduta per: $19.0
Belgium - 250 Francs 1996 - Baudouin Foundation, Silver
Netherlands East Indies / West-Friesland - VOC Duit 1749 (Scho. 225a)
Venduta per: $13.0
Netherlands East Indies / West-Friesland - VOC Duit 1749 (Scho. 225a)
NEW ZEALAND 1 Dollar 1969 - Cook's Voyage - aUNC - 1859
Venduta per: $3.0
NEW ZEALAND 1 Dollar 1969 - Cook's Voyage - aUNC - 1859
Federico Ulrico di Brunswick-Lüneburg (1591 - 1634)from the Wikipedia
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Federico Ulrico di Brunswick-Lüneburg (Wolfenbüttel, 5 aprile 1591Brunswick, 11 agosto 1634) fu duca di Brunswick-Lüneburg e principe di Wolfenbüttel dal 1613 alla sua morte.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Era figlio di Enrico Giulio di Brunswick-Lüneburg e Elisabetta di Danimarca. Studiò all'Università di Helmstedt e all'Università di Tubinga, e divenne duca reggente alla morte del padre nel 1613. Nel 1615, Federico Ulrico venne coinvolto nella rivolta popolare della città di Brunswick, che si era mostrata riluttante a riconoscere la sua reggenza.

Tra il 1616 ed il 1622, venne di fatto deposto dalla madre, Elisabetta, salita al trono con l'aiuto del fratello, il Re Cristiano IV di Danimarca, a causa dei problemi di alcolismo del giovane duca; gli affari di governo furono guidati da Anton von Streithorst, il quale rovinò l'economia dello stato creando inflazione. A causa della pessima situazione dello stato, Cristiano ridiede il controllo della città nuovamente a Federico Ulrico. Con l'aiuto della nobiltà di stato, egli riottenne il controllo del governo..

A causa delle continue indecisioni e dell'indolenza di Federico Ulrico, Brunswick venne pesantemente provata dalla Guerra dei Trent'anni — dalle forze cattoliche di Giovanni di Tilly e di Gottfried Heinrich di Pappenheim e dalle forze protestanti di Cristiano di Danimarca e di Gustavo II Adolfo di Svezia. Il duca perse gran parte dei propri territori nell'ambito di questi scontri. Morì a seguito di una ferita nel 1634.

Matrimonio[modifica | modifica wikitesto]

Federico Ulrico sposò Anna Sofia (1598-1659), figlia di Giovanni Sigismondo di Brandeburgo, nel 1614. La coppia non ebbe eredi. Federico Ulrico tentò di intavolare una causa di divorzio da Anna Sofia, ma egli morì prima che le pratiche venissero completate. Anna Sofia trascorse la propria vedovanza a Schöningen, dove egli fondò e rinnovò una scuola, l'Anna-Sophianeum.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Predecessore Duca di Brunswick-Wolfenbüttel Successore
Enrico Giulio 1613-1634 Augusto
Predecessore Duca di Calenberg Successore
Enrico Giulio 1613-1634 Giorgio
Predecessore Duca di Grubenhagen Successore
Enrico Giulio 1613-1617 Giorgio
Controllo di autorità VIAF: 24980796 · LCCN: nr89012605 · GND: 102017433