1 Thaler / 32 Shilling Amburgo Argento Ferdinando II d'Asburgo(15 ...

1621, Amburgo (Città Libera). Moneta d'argento da un tallero (32 scellini). XF!
Anno di zecca: 1621 Denominazione: Thaler (32 Schilling) Maestro di zecca: Jochim Rustmeyer (IR). Riferimento: Davenport 5364, KM-100 ($ 500 in XF!). Condizioni: retromarcia con doppia percussione con lieve debolezza di percussione, altrimenti XF ben tonico! Peso: 28,47 g Diametro: 41 mm Materiale: argento
Dritto: Castello con tre torri e porte aperte e portico rialzato (braccio di Amburgo) con data (1-6-2-1) diviso tra torri. Legenda: MONETA . NOVA. CIVITATIS. HAMBURGENSIS (marchio privato) Rovescio: Corona sopra l'aquila bicipite con valore in scellini (32) sul petto. Legenda: FERDINANDO . II. D:G. ROMA. IMP. S:AU:
Nel 1189 Federico I "Barbarossa" concesse ad Amburgo lo status di Città Libera Imperiale e l'accesso esente da tasse lungo il Basso Elba fino al Mare del Nord. Nel 1265, una presunta lettera contraffatta fu presentata al o dal Rath di Amburgo. Questa carta, insieme alla vicinanza di Amburgo alle principali rotte commerciali del Mare del Nord e del Mar Baltico, la resero rapidamente un importante porto del Nord Europa. La sua alleanza commerciale con Lubecca nel 1241 segna l'origine e il nucleo della potente Lega Anseatica delle città commerciali. L'8 novembre 1266 un contratto tra Enrico III e i commercianti di Amburgo consentì loro di fondare un hanse a Londra. Questa è stata la prima volta nella storia che la parola hanse è stata menzionata per indicare la gilda commerciale Lega Anseatica. La prima descrizione del diritto civile, penale e procedurale per una città della Germania in lingua tedesca, l'Ordeelbook (Ordeel: sentenza) fu scritta dall'avvocato del senato Jordan von Boitzenburg nel 1270. Il 10 agosto 1410 i disordini civili causarono un compromesso (tedesco: Rezeß, che significa letteralmente: ritiro). È considerata la prima costituzione di Amburgo.
Ferdinando II, Imperatore del Sacro Romano Impero (9 luglio 1578 – 15 febbraio 1637), della Casa d'Asburgo, regnò come Ferdinando II, Arciduca dell'Austria Interna (normalmente chiamato Ferdinando II di Germania quando indicato come Arciduca) e Imperatore del Sacro Romano Impero dal 1619 al 1637. Fu anche arciduca di Stiria (Austria Interna) dal 1590 al 1637, re di Boemia dal 1617 al 1619 e ancora dal 1620 al 1637, nonché re d'Ungheria e di Croazia dal 1618 al 1625. L'espansione degli atti di ribellione in corso contro i suoi governatori imperiali in Boemia il 23 maggio 1618 scatenò direttamente la Guerra dei Trent'anni e può essere attribuita alla sua intolleranza religiosa verso i protestanti.
Cattolico devoto e molto pio, il suo riconoscimento come re di Boemia e la soppressione del protestantesimo fecero precipitare i primi eventi della Guerra dei Trent'anni, e rimase uno dei più convinti sostenitori degli sforzi della Controriforma anti-protestante come uno dei capi di la Lega Cattolica Tedesca, che prolungò la Guerra dei Trent'anni insistendo sull'applicazione dell'Editto di Restituzione. La durata del suo regno fu occupata da preoccupazioni confessionali e militari, e alcuni storici lo incolpano per la grande perdita di vite umane civili nel Sacco di Magdeburgo nel 1631, poiché aveva incaricato il conte Tilly di far rispettare l'editto sulla Sassonia: i suoi ordini causarono Tilly spostò gli eserciti cattolici a est, infine a Lipsia, dove subirono la prima sostanziale sconfitta a Breitenfeld.
(9 luglio 1578 – 15 febbraio 1637), della Casa d'Asburgo, regnò come Ferdinando II, Arciduca dell'Austria Interna (normalmente chiamato Ferdinando II di Germania quando indicato come Arciduca) e Imperatore del Sacro Romano Impero dal 1619 al 1637. Fu anche arciduca di Stiria (Austria Interna) dal 1590 al 1637, re di Boemia dal 1617 al 1619 e ancora dal 1620 al 1637, nonché re d'Ungheria e di Croazia dal 1618 al 1625. L'espansione degli atti di ribellione in corso contro i suoi governatori imperiali in Boemia il 23 maggio 1618 scatenò direttamente la Guerra dei Trent'anni e può essere attribuita alla sua intolleranza religiosa verso i protestanti.
Cattolico devoto e molto pio, il suo riconoscimento come re di Boemia e la soppressione del protestantesimo fecero precipitare i primi eventi della Guerra dei Trent'anni, e rimase uno dei più convinti sostenitori degli sforzi della Controriforma anti-protestante come uno dei capi di la Lega Cattolica Tedesca, che prolungò la Guerra dei Trent'anni insistendo sull'applicazione dell'Editto di Restituzione. La durata del suo regno fu occupata da preoccupazioni confessionali e militari, e alcuni storici lo incolpano per la grande perdita di vite umane civili nel Sacco di Magdeburgo nel 1631, poiché aveva incaricato il conte Tilly di far rispettare l'editto sulla Sassonia: i suoi ordini causarono Tilly spostò gli eserciti cattolici a est, infine a Lipsia, dove subirono la prima sostanziale sconfitta a Breitenfeld.

altro

 

8  monete nel gruppo
2

(740 X 370 pixel, dimensione del file: ~73K)
Postato da: anonymous  2019-09-24
1620,Hamburg-Stadt. Taler 1620. Mit Münzmeisterzeichen 'Faust hält Zainhaken'. Gaedechens 388, Davenport 5364. Schöne Patina. Sehr schön - vorzüglich

(711 X 370 pixel, dimensione del file: ~61K)
Postato da: anonymous  2019-05-28
1620,Hamburg-Stadt. Taler 1620. Davenport 5364. Kleine Schrötlingsrisse, sehr schön

(1500 X 743 pixel, dimensione del file: ~224K)
Postato da: anonymous  2019-03-25
Hamburg-Stadt. Taler 1621. Gaedechens 394 var, Davenport 5364. Schöne Patina. Stempelfehler, Prägeschwäche, sehr schön

(1537 X 746 pixel, dimensione del file: ~263K)
Postato da: anonymous  2016-04-25
1621, Hamburg (Free City). Beautiful Silver Thaler (32 Schilling) Coin. XF! Mint Year: 1621 Denomination: Thaler (32 Schilling) Mint Master: Jochim Rustmeyer (I-R). Reference: Davenport 5364, KM-100 ($500 in XF!). Condition: Double-struck reverse with minor weakness of strik ...

(900 X 473 pixel, dimensione del file: ~138K)
Postato da: anonymous  2016-06-26
Hamburg-Stadt Taler 1620. Davenport 5364. Kleine Schrötlingsrisse, sehr schön

(3205 X 1561 pixel, dimensione del file: ~1M)
Postato da: anonymous  2023-11-28
Untitled Document 1626, Hamburg (Free Imperial City). Large Silver Thaler (32 Schilling) Coin. Mint Year: 1626 Mint Place: Hamburg Denomination: Thaler (32 Schilling) Reference: Davenport 5365, KM-123. Mint Official: Christoff Fuestel (privy mark: a hand holding mint-hook ...
Articles
Gli stati della Germania hanno emesso un' ...   Gli stati della Germania hanno emesso un'ampia varietà di monete d'argento nel corso della storia, riflettendo il diverso panorama politico della regione prima dell'unificazione della Germania nel 1871. Ogni stato aveva il proprio sistema di conio, disegni e denominazioni. Ecco alcuni esempi di monete d'argento emesse da import ...
AUSTRALIA 1 Shilling 1955 (m) - Silver 0.5 - Elizabeth II. - VF+ - 2860 *
Venduta per: $6.0
AUSTRALIA 1 Shilling 1955 (m) - Silver 0.5 - Elizabeth II. - VF+ - 2860 *
GREAT BRITAIN 1 Shilling 1939 - Silver 0.5 - George VI. - XF - 2859 *
Venduta per: $5.0
GREAT BRITAIN 1 Shilling 1939 - Silver 0.5 - George VI. - XF - 2859 *
JERSEY 1/12 Shilling 1881 - Bronze - Victoria  - VF+ - 2833 *
Venduta per: $7.0
JERSEY 1/12 Shilling 1881 - Bronze - Victoria - VF+ - 2833 *
Queste monete potrebbero interessarti
20 Franc Tunisia Argento
20 Franc Tunisia Argento
il gruppo ha   9 monete / 7 prezzi
1 Thaler / 32 Shilling Amburgo Argento Ferdinando II d
1 Thaler / 32 Shilling Amburgo Argento F ...
il gruppo ha   8 monete / 8 prezzi
1 Ducat Amburgo Oro
1 Ducat Amburgo Oro
il gruppo ha   47 monete / 44 prezzi
2025-04-12 - Historical Coin Prices
1/2 Dollaro Stati Uniti d'America (1776 - )
Prezzi da fonti pubbliche
Dettagli
2025-04-09 - Historical Coin Prices
2 Franc French West Africa (1895-1958) Alluminio
Prezzi da fonti pubbliche
Dettagli
Potresti essere interessato in…
I governanti degli imperi
Impero romano (27BC-395)
Albero genealogico della dinastia e monete
Casato degli Oldenburg
Mettiti alla prova!
Puzzle di Monete
Puzzle di Monete
Prezzi Monete
Prezzi Monete