1872, Regno di Sassonia, moneta d'argento da 2 talleri (3½ fiorini) di Giovanni I.
Anno di zecca: 1872 Luogo di zecca: Dresda Ufficiale di zecca: Gustav Julius Buschick (B)Riferimento: Davenport 899, KM-1231.1
Denominazione: 2 Thaler (3½ Gulden) - Anniversario delle nozze d'oro di Giovanni e Amalia di Sassonia.
Materiale: argento (.900) Diametro: 41 mm Peso: 37 g
Dritto: Busti congiunti di Giovanni e Amelia di Sassonia, lui in uniforme e con varie decorazioni onorarie lei inghirlandata e velata, a destra.
Legenda: IOHANN KOENIG AMALIE KOENIGIN V. SACHSEN §
Rovescio: Corona reale sopra le date dell'anniversario (1822 / 10 NOVEMBRE / 1872) del loro matrimonio e anniversario di matrimonio all'interno della corona. Iniziale del maestro della zecca (B) di seguito.
Giovanni (nome completo: Johann Nepomuk Maria Joseph Anton Xaver Vincenz Aloys Franz de Paula Stanislaus Bernhard Paul Felix Damasus) (tedesco: Johann; nato a Dresda, 12 dicembre 1801 – morto a Pillnitz, 29 ottobre 1873) è stato un re di Sassonia e un membro della Casata di Wettin.
Era il terzo figlio di Massimiliano, principe di Sassonia, figlio minore dell'elettore Federico Cristiano di Sassonia, e della sua prima moglie, Carolina di Borbone, principessa di Parma.
Durante la maggior parte della sua vita, Giovanni ebbe poche possibilità di ereditare la corona sassone: fu preceduto da suo padre e da due fratelli maggiori, Federico Augusto e Klemens. Tuttavia, nel 1822 Klemens morì celibe in Italia, e Johann era ora preceduto nella linea di successione solo dal fratello maggiore Federico Augusto .
Quando suo zio Anton successe al fratello maggiore come re (1827), Johann divenne il terzo in linea di successione al trono, e dopo che il padre Massimiliano rinunciò ai suoi diritti di successione nel 1830, Johan divenne il secondo in linea di successione. Il fratello maggiore di Johann divenne re Federico Augusto II nel 1836; ora era il primo in linea di successione al trono come principe ereditario (de: Kronprinz). Il re, sposato due volte, non aveva figli. Johann rimase l'erede presunto durante tutto il regno di suo fratello.
Johann divenne re di Sassonia dopo la morte di suo fratello Federico Augusto II il 9 agosto 1854.
Al suo suggerimento e promozione si devono soprattutto l'ordinamento giudiziario del 1855, l'ampliamento della rete ferroviaria, l'introduzione della libertà di commercio. Sotto il suo governo avvenne l'accettazione del trattato commerciale francese (1862) e il riconoscimento di un contratto con l'Italia. Sotto l'influenza del suo ministro Friedrich Ferdinand von Beust si impegnò per la soluzione della Grande Germania (de: Großdeutsche Lösung) dell'accordo imperiale (con l'inclusione dell'Austria). Nel 1866 la Sassonia combatté a fianco degli austriaci nella guerra austro-prussiana. Infine, dopo la sconfitta della battaglia di Königgrätz, la Sassonia si unì alla Confederazione della Germania settentrionale e nel 1871 all'Impero tedesco sotto l'egemonia del Regno di Prussia. Il re morì due anni dopo, all'età di settantuno anni.
Oltre al suo lavoro politico, Johann era impegnato con la letteratura. Sotto lo pseudonimo di Filalete tradusse in tedesco la Divina Commedia di Dante; alcune parti di quest'opera furono collocate nello Schloss Weesenstein. A lui è stato intitolato il quartiere Johannstadt di Dresda.