1 Ecu Francia medioevale (843-1791) Argento Luigi XIV di Francia ...

Italiano: 1710, Francia reale, Luigi XIV. Moneta in Ecu d'argento (con tre corone). Anno di zecca: 1710 Denominazione: Ecu (con tre corone) Riferimenti: Davenport 1324, KM-386.3. Peso: 30,31 g Diametro: 42 mm Materiale: Argento Dritto: Busto in argento del Re Sole ("le Roi Soleil") - Luigi XIV a destra. Legenda: LVD . XIIII . D . G . - . FR . ET . NAV . REX Rovescio: Sole illuminato sopra tre corone reali (separate dai simboli del lis) attorno alla lettera di zecca ©. Legenda: SIT . NOMEN . DOMINI . BENEDICTVM (marchio privato) I7I0 (sole) Luigi XIV (5 settembre 1638 – 1 settembre 1715) regnò come Re di Francia e di Navarra. Salì al trono pochi mesi prima del suo quinto compleanno, ma non assunse l'effettivo controllo personale del governo fino alla morte del suo primo ministro (Premier ministre), il cardinale italiano Giulio Mazzarino, nel 1661. Luigi rimase sul trono fino alla sua morte nel settembre del 1715, quattro giorni prima del suo settantasettesimo compleanno. Il suo regno durò settantadue anni, tre mesi e diciotto giorni, il più lungo mai documentato per un monarca europeo fino ad oggi. Luigi XIV è popolarmente noto come il Re Sole (in francese: le Roi Soleil). Luigi credeva nel diritto divino dei re, una teoria che trovò una delle sue espressioni più classiche in "Dei doveri dei re", un sermone pronunciato da Jacques-Bénigne Bossuet in sua presenza nel 1662. (Luigi rimase così colpito da Bossuet che nel 1670 lo nominò tutore del figlio ed erede di Luigi). Per gran parte del regno di Luigi, la Francia fu la potenza leader in Europa, impegnata in tre guerre importanti – la guerra franco-olandese, la guerra della Lega di Augusta e la guerra di successione spagnola – e in due conflitti minori – la guerra di devoluzione e la guerra delle Riunioni. Tra gli uomini che ebbero un ruolo di primo piano nella vita politica e militare della Francia in questo periodo figurano Mazzarino, Nicolas Fouquet, Jean-Baptiste Colbert, Michel Le Tellier, il figlio di Le Tellier, Louvois, il Grand Condé, Turenne, Vauban, Villars e Tourville. Anche la cultura francese fiorì in quest'epoca, dando vita a numerose figure di grande fama, tra cui Molière, Racine, Boileau, La Fontaine, Lully, Le Brun, Rigaud, Louis Le Vau, Jules Hardouin Mansart, Claude Perrault e Le Nôtre. Luigi XIV proseguì l'opera dei suoi predecessori per creare uno stato centralizzato governato dalla capitale, al fine di spazzare via i residui del feudalesimo che persistevano in alcune parti della Francia. Riuscì a spezzare il potere della nobiltà provinciale, gran parte della quale si era ribellata durante la sua minore età, e costrinse molti nobili di spicco a vivere con lui nella sua sontuosa Reggia di Versailles. Di conseguenza, è stato a lungo considerato l'archetipo del monarca assoluto dell'Europa moderna. Si dice che Luigi abbia detto sul letto di morte: "Je m'en vais, mais l'État demeurera toujours" ("Io me ne vado, ma lo Stato rimarrà per sempre"). Un membro della Casa di Francia fu posto sul trono di Spagna da Luigi XIV, ponendo di fatto fine alla secolare minaccia che si era levata da quella parte d'Europa fin dai tempi di Carlo V. La Casa di Borbone mantenne la corona di Spagna per il resto del XVIII secolo, ma subì diverse cadute e restaurazioni dopo il 1808. Ciononostante, ancora oggi, il monarca spagnolo discende da Luigi XIV. Le numerose guerre di Luigi portarono di fatto alla bancarotta lo Stato (anche se va detto che la Francia fu in grado di riprendersi nel giro di pochi anni), costringendolo a contrarre ingenti debiti statali con vari finanziatori e a imporre tasse più elevate ai contadini, poiché la nobiltà e il clero erano esentati dal pagamento di queste tasse e dal contributo alle finanze pubbliche. Tuttavia, va sottolineato che fu lo Stato, e non il Paese, a impoverirsi. La ricchezza e la prosperità della Francia, nel suo complesso, sono evidenti negli scritti del pensatore e commentatore sociale e politico Montesquieu, nel suo romanzo epistolare satirico, Lettres Persanes. Pur deridendo e ridicolizzando la vita politica, culturale e sociale francese, l'opera ritrae e descrive anche la ricchezza, l'eleganza e l'opulenza della Francia tra la fine della Guerra di Successione Spagnola e la morte di Luigi XIV. Nel complesso, tuttavia, Luigi XIV rafforzò il potere della Corona rispetto alle tradizionali élite feudali, segnando l'inizio dell'era dello Stato moderno, e pose la Francia in una posizione predominante e preminente in Europa, dotandola di dieci nuove province e di un impero d'oltremare, nonché di influenza culturale e linguistica in tutta Europa. Pur con diverse grandi alleanze europee che gli si opponevano, continuò a trionfare e ad accrescere il territorio, il potere e l'influenza francesi. Grazie a queste vittorie militari e ai successi culturali, l'Europa avrebbe ammirato la Francia, la sua potenza, la sua cultura, le sue esportazioni, i suoi valori e il suo stile di vita. Il francese sarebbe diventato la lingua franca per l'intera élite europea, fino alla Russia dei Romanov; diversi principi tedeschi avrebbero cercato di imitare il suo stile di vita a loro spese. L'Europa dell'Illuminismo avrebbe guardato al regno di Luigi XIV come esempio, studiandone l'uso strategico del potere, emulandone l'eleganza e ammirandone i successi. Saint-Simon, che si sentiva offeso da Luigi XIV, offrì la seguente valutazione.
"Non c'era niente che gli piacesse quanto l'adulazione o, per dirla in parole più semplici, l'adulazione; più era rozza e goffa, più gli piaceva... La sua vanità, costantemente alimentata – persino i predicatori erano soliti lodarlo in faccia dal pulpito – era la causa dell'esaltazione dei suoi ministri".
Tuttavia, persino il filosofo tedesco Leibniz, protestante e senza alcun motivo di adulazione, poteva definirlo "uno dei più grandi re che siano mai esistiti"; e Napoleone, tutt'altro che amico dei Borboni, avrebbe descritto Luigi XIV come "l'unico re di Francia degno di questo nome" e "un grande re". Voltaire, l'apostolo dell'Illuminismo, lo paragonò ad Augusto e definì il suo regno un'"epoca eternamente memorabile", definendo l'epoca di Luigi XIV "le Grand Siècle" (il "Grande Secolo"). È anche considerato uno dei più grandi sovrani del XVII secolo, insieme all'imperatore Kangxi dell'Impero Qing e a Pietro I della Russia zarista.

altro

 

28  monete nel gruppo
Mostra tutte le monete del gruppo
2 3 4

(1977 X 931 pixel, dimensione del file: ~430K)
Postato da: anonymous  2019-10-02
1711, Royal France, Louis XIV. Large Silver Ecu (w. three crowns!) Coin. Rennes mint! Mint Year: 1711 Mint Place: Rennes (9) Denomination: Ecu (with three crowns) References: Davenport 1324, Gadoury 229, KM-386.23 ($350 in XF!). R! Condition: Heavy weight-adjusting marks in reverse and ...

(846 X 423 pixel, dimensione del file: ~74K)
Postato da: anonymous  2015-08-27
WORLD COINS FRANKREICH Louis XIV. 1643-1715. Ecu aux trois couronnes 1709, Lyon. 30.32 g. Duplessy 1568. Dav. 1324. Gereinigt. Fast vorzüglich-vorzüglich.

(900 X 448 pixel, dimensione del file: ~124K)
Postato da: anonymous  2015-08-25
Frankreich, Ludwig XIV. Ecu aux trois couronnes 1710 H, La Rochelle. Davenport 1324, Duplessy 1568. Schöne Patina. Etwas justiert, sehr schön

(900 X 451 pixel, dimensione del file: ~131K)
Postato da: anonymous  2015-11-19
Frankreich Ecu 1709 A, Paris. Davenport 1324, Gadoury 229. Min justiert, sehr schön

(900 X 449 pixel, dimensione del file: ~163K)
Postato da: anonymous  2017-01-30
Frankreich, Ludwig XIV. Ecu 1709 S, Reims. Davenport 1324, Gadoury 229. Vorzüglich +
Articles
L'Ecu francese era una denominazione mone ...   L'Ecu francese era una denominazione monetaria significativa in Francia, ampiamente utilizzata dal Medioevo fino all'inizio del periodo moderno. Si è evoluto nel tempo sia nel disegno che nella composizione, soprattutto per quanto riguarda il passaggio dall'argento all'oro. Ecco una panoramica della storia e del design delle EC ...
AFFARS & ISSAS 1 Franc 1971 - Aluminum - UNC - 1793 *
Venduta per: $16.0
AFFARS & ISSAS 1 Franc 1971 - Aluminum - UNC - 1793 *
AUSTRIA 1 Florin 1887 - Silver 0.9 - Franz Joseph I. - VF+ - 1598 *
Venduta per: $23.0
AUSTRIA 1 Florin 1887 - Silver 0.9 - Franz Joseph I. - VF+ - 1598 *
BRANDENBURG 1/24 Thaler 1673 GF - Silver - Friedrich Wilhelm - 555
Venduta per: $5.0
BRANDENBURG 1/24 Thaler 1673 GF - Silver - Friedrich Wilhelm - 555
Queste monete potrebbero interessarti
100 Franc Secondo Impero francese (1852-1870) Oro Napoleone III (1808-1873)
100 Franc Secondo Impero francese (1852- ...
il gruppo ha   78 monete / 68 prezzi
2 Louis d
2 Louis d'or Francia medioevale (843-179 ...
il gruppo ha   44 monete / 39 prezzi
1 Ecu Francia medioevale (843-1791) Oro Carlo VI di Francia (1368-1422)
1 Ecu Francia medioevale (843-1791) Oro ...
il gruppo ha   34 monete / 33 prezzi
2025-05-06 - Historical Coin Prices
400 Reis Brasile / Regno del Portogallo (1139-1910 ...
Prezzi da fonti pubbliche
Dettagli
2025-05-08 - New coin is added to 1 Thaler Regno d'Ungheria (1000-1918) Argento Maria Theresa ...


    1 Thaler Regno d'Ungheria (1000-1918) Argento Maria Theresa ...
il gruppo ha    39 monete / 38 prezzi



Haus Habsburg, Maria TheresiaMadonnentaler 1771, K - EvM-D, Kremnitz. Herinek 598, Voglhuber 276/6, Davenport 1133, Huszár 1678. Sehr schön - vorzüglich
Potresti essere interessato in…
I governanti degli imperi
Impero romano (27BC-395)
Albero genealogico della dinastia e monete
Valois
Mettiti alla prova!
Puzzle di Monete
Puzzle di Monete
Prezzi Monete
Prezzi Monete