1817, Messico, Ferdinando VII. Moneta realista in argento da 8 RealesQuesta valuta aveva corso legale negli Stati Uniti fino al 1857!
Anno di conio: 1821
Denominazione: 8 Reales
Riferimento: 1808-MoFM, KM-111.5.
Marchio di zecca: Mo (Messico in monogramma).
Materiale: Argento (.903)
Peso: ca. 27 g
Diametro: 40 mm
Dritto: Busto di profilo laureato, corazzato e togato di Ferdinando VII a destra.
Legenda: FERDIN . VII. DEI. GRAZIE. 1817
Traduzione: "Ferdinando VII per grazia di Dio, 1817"
Rovescio: stemma spagnolo* rozzo coronato tra le colonne d'Ercole ornato da fascia recante il motto PLVS VLTRA.
Legenda: .HISPAN[IARUM].ET IND[IARUM].REX.Zs.8R AG
Traduzione: "Re delle Spagne e delle Indie"
*Dettagli sullo stemma spagnolo: stemma di Castiglia e Leon, con Granada alla base e uno scudetto d'Angiò.
Il dollaro spagnolo (noto anche come pezzo da otto, real de a ocho o moneta da otto real) è una moneta d'argento, del valore di otto reales, coniata nell'impero spagnolo dopo una riforma valutaria spagnola del 1497. Era corso legale negli Stati Uniti fino a quando un atto del Congresso degli Stati Uniti ne interruppe la pratica nel 1857. Attraverso un uso diffuso in Europa, nelle Americhe e nell'Estremo Oriente, divenne la prima valuta mondiale entro la fine del XVIII secolo. Molte valute esistenti, come il dollaro canadese, il dollaro statunitense e lo yuan cinese, così come le valute dell'America Latina e il peso filippino, erano inizialmente basate sul dollaro spagnolo e su altre monete da 8 reales.
Ferdinando VII (14 ottobre 1784 – 29 settembre 1833) fu re di Spagna dal 1813 al 1833.
Figlio maggiore di Carlo IV, re di Spagna, e di sua moglie Maria Luisa di Parma, nacque nel vasto palazzo dell'Escorial vicino a Madrid.
Quando l'abdicazione di suo padre fu estorta da una rivolta popolare ad Aranjuez nel marzo 1808, salì al trono ma si rivolse nuovamente a Napoleone, nella speranza che l'imperatore lo sostenesse. Fu a sua volta costretto ad abdicare e imprigionato in Francia per quasi sette anni nel Castello di Valencia, nella città di Valencia.
Nel marzo 1814 gli Alleati lo restituirono a Madrid. Il popolo spagnolo, accusando le politiche liberali e illuminate dei francofili (afrancesados) di aver provocato l'occupazione napoleonica e la guerra peninsulare, inizialmente accolse Fernando. Ferdinando scoprì presto che mentre la Spagna combatteva per l'indipendenza in suo nome e mentre in suo nome le giunte governavano nell'America spagnola, un nuovo mondo era nato dall'invasione straniera e dalla rivoluzione interna. La Spagna non era più una monarchia assoluta sotto la Costituzione liberale del 1812. Ferdinando, riportato al trono, garantì ai liberali che avrebbe governato sulla base della costituzione esistente, ma, incoraggiato dai conservatori appoggiati dalla gerarchia ecclesiastica, respinse la costituzione nel giro di poche settimane (4 maggio) e arrestò i leader liberali (10 maggio), giustificando le sue azioni con il rifiuto di una costituzione emanata dalle Cortes in sua assenza e senza il suo consenso. Era così tornato a far valere la dottrina borbonica secondo cui l'autorità sovrana risiedeva soltanto nella sua persona.
Dopo essere salito al trono nel 1788, la sua unica occupazione seria fu la caccia. Gli affari furono lasciati essere diretti da sua moglie e dal suo amante Manuel de Godoy. Anche se Godoy essenzialmente prese il controllo di sua moglie e del suo ufficio, il re gli fu favorevole per tutta la vita. Terrorizzato dalla Rivoluzione francese, si rivolse all'Inquisizione per aiutarlo contro il partito che avrebbe portato ben oltre la politica riformatrice di Carlo III. Ma non ha mai avuto altro che una parte passiva nella direzione del suo stesso governo. Ha semplicemente obbedito all'impulso datogli dalla regina e da Godoy. Nel 1803, dopo che il vaiolo aveva colpito sua figlia Maria Luisa, il re incaricò il suo medico Francisco Javier de Balmis di portare il vaccino nelle colonie spagnole a spese dello Stato.
Credeva profondamente nel suo diritto divino e nella santità della sua persona. Riteneva molto importante sembrare un monarca molto potente, anche se il suo regno era trattato come una semplice dipendenza dalla Francia e il suo trono era dominato dalla regina e dal suo amante. La Spagna si alleò con la Francia e sostenne il blocco continentale, ma si ritirò dopo la battaglia di Trafalgar. Quando Napoleone vinse la Prussia nel 1807, Godoy tornò dalla parte francese, ma la Francia non considerava più la Spagna un degno alleato. Ma anche l'alleanza con la Francia, così com'era, rese impopolare il governo di Godoy e alimentò il partido fernandista, i sostenitori di Ferdinando, che favorivano uno stretto rapporto con la Gran Bretagna.