3/4 Rublo / 5 Zloty Impero russo (1720-1917) Argento Nicola I (17 ...

Polonia russa, imperatore Nicola I. Moneta d'argento da 5 zlotych (3/4 rublo).
Riferimento: KM-133.
Luogo di zecca: San Pietroburgo
Denominazione: 3/4 Rubli (5 Zloty)
Sovrano: Nicola I. (come re di Polonia)
Materiale: Argento (.868)
Peso: 15,29 g
Diametro: 33 mm
Dritto: denominazione russa (in cirilico) sopra la denominazione locale polacca (in latino) e data (1833) all'interno della corona.
Legenda (tradotta): "3/4 Rubli / 5 Zlot / 1833."
Rovescio: grande corona sopra l'aquila russa bicipite coronata che tiene lo scettro imperiale e il globo.
Legenda: * ЧИСТАГО СЕРЕБРА 3 ЗОЛОТНИКА 15-3/4 ДОЛЕИ ("* Argento puro 3 Zolotnik e 15-34 parti")
Esergo: iniziali del maestro della zecca (HI) sotto l'aquila.
Una moneta d'argento decente con grande importanza storica!
Il Congresso della Polonia, ufficialmente e formalmente Regno di Polonia (polacco: Królestwo Polskie, russo: Tsarstvo Polskoye russo) e informalmente noto come Polonia russa, era un'unione personale costituzionale dell'Impero russo creata nel 1815 dal Congresso di Vienna, sostituita dalle Potenze Centrali nel 1915 con il Regno di Polonia. Sebbene ufficialmente il Congresso della Polonia dovesse iniziare la sua statualità con una considerevole autonomia politica ufficiale, gli Zar generalmente ignorarono qualsiasi restrizione al loro potere e limitarono gravemente i poteri autonomi in seguito alle rivolte del 1830-31 e del 1863, trasformandola prima in uno stato fantoccio dell'Impero russo e poi dividendolo in province. Fin dall’inizio l’autonomia polacca rimase quindi niente più che una finzione.
Nicola I (Nikolaj I Pavlovic), (6 luglio [OS 25 giugno] 1796 – 2 marzo [OS 18 febbraio] 1855), fu imperatore di Russia dal 1825 al 1855, noto come uno dei monarchi russi più reazionari. Alla vigilia della sua morte, l’impero russo raggiunse il suo apice storico, estendendosi su oltre 20 milioni di chilometri quadrati. Fu anche re di Polonia fino alla sua deposizione nel 1831.
Nicola I nacque a Gatchina dall'imperatore Paolo I e dall'imperatrice Maria Feodorovna. Era il fratello minore di Alessandro I di Russia e del granduca Costantino Pavlovich di Russia.
In politica estera, Nicola I agì come protettore del legittimismo dominante e guardiano contro la rivoluzione. Le sue offerte di reprimere la rivoluzione nel continente europeo, cercando di seguire le tendenze del fratello maggiore, lo zar Alessandro I, gli valsero l'etichetta di gendarme d'Europa. Nel 1825 Nicola I fu incoronato e cominciò a limitare le libertà della monarchia costituzionale nel Congresso della Polonia. In cambio, dopo lo scoppio della rivolta di novembre, nel 1831 il parlamento polacco depose Nicola come re di Polonia in risposta alla sua ripetuta limitazione dei suoi diritti costituzionali. Lo zar reagì inviando truppe russe in Polonia. Nicola represse la ribellione, abrogò la costituzione polacca, ridusse la Polonia allo status di provincia russa e intraprese una politica di repressione nei confronti dei cattolici.
Nel 1848, quando una serie di rivoluzioni sconvolsero l’Europa, Nicola fu in prima linea nella reazione. Nel 1849 intervenne a favore degli Asburgo nella rivolta in Ungheria e sollecitò anche la Prussia a non accettare una costituzione liberale.
Mentre Nicola tentava di mantenere lo status quo in Europa, adottò una politica aggressiva nei confronti dell'Impero Ottomano. Nicola I stava seguendo la tradizionale politica russa di risolvere la cosiddetta questione orientale cercando di spartire l’Impero Ottomano e stabilire un protettorato sulla popolazione ortodossa dei Balcani, ancora in gran parte sotto il controllo ottomano negli anni venti dell’Ottocento.
La Russia combatté con successo una guerra contro gli Ottomani nel 1828 e nel 1829. Nel 1833 la Russia negoziò il Trattato di Unkiar-Skelessi con l'Impero Ottomano. I principali partiti europei credevano erroneamente che il trattato contenesse una clausola segreta che garantiva alla Russia il diritto di inviare navi da guerra attraverso gli stretti del Bosforo e dei Dardanelli. Con la Convenzione sullo Stretto di Londra del 1841, affermarono il controllo ottomano sugli stretti e proibirono a qualsiasi potenza, inclusa la Russia, di inviare navi da guerra attraverso lo stretto. Basandosi sul suo ruolo nel reprimere le rivoluzioni del 1848 e sulla sua errata convinzione di avere il sostegno diplomatico britannico, Nicola si mosse contro gli Ottomani, che dichiararono guerra alla Russia nel 1853.
Temendo le conseguenze di una sconfitta ottomana da parte della Russia, nel 1854 la Gran Bretagna, la Francia, il Regno di Sardegna e anche l'allora Ducato di Savoia (che sarebbe stato assorbito dall'Italia nel 1861), e l'Impero Ottomano dall'altro unirono le forze nel conflitto. conosciuta quella che divenne nota come Guerra di Crimea sul versante ottomano e in Europa occidentale, ma conosciuta in Russia come Guerra d'Oriente, (Vostochnaya Vojna) (marzo 1854-febbraio 1856).
L'Austria offrì sostegno diplomatico agli Ottomani e la Prussia rimase neutrale, lasciando così la Russia senza possibili alleati nel continente. Gli alleati europei sbarcarono in Crimea e assediarono la base russa ben fortificata di Sebastopoli. Dopo un anno di assedio la base cadde, mettendo in luce l'incapacità della Russia di difendere un'importante fortificazione sul proprio territorio.
Nicola I morì prima della caduta di Sebastopoli, ma aveva già riconosciuto il fallimento del suo regime. La Russia si trovava ora di fronte alla scelta se avviare importanti riforme o perdere il suo status di grande potenza europea.
La conquista francese della Torre Malakhov, che proteggeva pesantemente i complessi militari di Sebastopoli in Crimea, concluse l'assedio di questa importante, ancora oggi, base navale.
Si dice, ma non sempre attente ricerche metallografiche servono, che i suoi cannoni furono fusi per realizzare la Victoria Cross, istituita dalla regina Vittoria nel gennaio 1856.

altro

 

73  monete nel gruppo
Mostra tutte le monete del gruppo
2 3 4

(3205 X 1581 pixel, dimensione del file: ~849K)
Postato da: anonymous  2024-10-12
POLAND 5 Zlotych - 3/4 Ruble 1841 MW - Silver 0.868 - Nicholas I. - VF - 126

(1537 X 764 pixel, dimensione del file: ~288K)
Postato da: anonymous  2021-08-18
1837, Russian Poland, Emperor Nicholas I. Silver 5 Zlotych (3/4 Rouble) Coin. F+ Mint Year: 1837 Reference: KM-133. Mint Place: Warsaw (MW) Denomination: 3/4 Roubles (5 Zloty) Ruler: Nicholas I. (as King of Poland) Condition: Heavy wear from circulation, otheriwse a nice Fine+ Mater ...

(740 X 370 pixel, dimensione del file: ~74K)
Postato da: anonymous  2020-11-25
1835,Polen. Nikolaus I. von Russland 1825-1855. 5 Zlotych zu 3/4 Rubel 1835 MW. Gumowski 2548. Sehr schön.

(740 X 370 pixel, dimensione del file: ~66K)
Postato da: anonymous  2020-11-15
1837,Russland. Nikolaus I. 1825-1855. 3/4 Rubel / 5 Zloty 1837, St. Petersburg. Bitkin 1104. Sehr schön.

(740 X 369 pixel, dimensione del file: ~65K)
Postato da: anonymous  2020-11-12
1838,Polen. Nikolaus I. von Russland 1825-1855. 3/4 Rubel / 5 Zloty 1838 MW, Warschau. Bitkin 1144. Schöne Patina. Vorzüglich.

(1737 X 841 pixel, dimensione del file: ~338K)
Postato da: anonymous  2020-03-11
1840, Russian Poland. Beautiful Silver 3/4 Rouble (5 Zlotych) Coin. VF/aXF! Mint Year: 1840 Condition: VF/aXF! Reference: KM-133. Mint Place: Warsaw (MW) Denomination: 3/4 Roubles (5 Zloty) Ruler: Nicholas I. (as King of Poland) Material: Silver (.868) Weight: 15.33gm Diameter: 33mm O ...
BELGIUM 1 Franc 1913 - Silver 0.835 - French Text - Albert - XF - 2861 *
Venduta per: $5.0
BELGIUM 1 Franc 1913 - Silver 0.835 - French Text - Albert - XF - 2861 *
EGYPT (Ottoman Empire) 4 Para AH 1277 / 4 (1863) - Bronze - VF+ - 2842 *
Venduta per: $3.0
EGYPT (Ottoman Empire) 4 Para AH 1277 / 4 (1863) - Bronze - VF+ - 2842 *
FRENCH WEST AFRICA 2 Francs 1948 - Aluminum - XF - 3407
Venduta per: $2.0
FRENCH WEST AFRICA 2 Francs 1948 - Aluminum - XF - 3407
Queste monete potrebbero interessarti
1 Rublo Impero russo (1720-1917) Argento Nicola II (1868-1918)
1 Rublo Impero russo (1720-1917) Argento ...
il gruppo ha   44 monete / 42 prezzi
3/4 Rublo / 5 Zloty Impero russo (1720-1917) Argento Nicola I (1796-1855)
3/4 Rublo / 5 Zloty Impero russo (1720-1 ...
il gruppo ha   73 monete / 72 prezzi
25 Copeca Impero russo (1720-1917) Argento Nicola II (1868-1918)
25 Copeca Impero russo (1720-1917) Argen ...
il gruppo ha   52 monete / 49 prezzi
2025-05-08 - New coin is added to 5 Cent Cina Rame/Nichel


    5 Cent Cina Rame/Nichel
il gruppo ha    32 monete / 31 prezzi



Kiautschou. 5 Cent 1909. Jaeger 730. Winzige Kratzer, vorzüglich
2025-05-09 - Historical Coin Prices
5 Cent Hong Kong Argento Vittoria (1819 - 1901)
Prezzi da fonti pubbliche
Dettagli
Potresti essere interessato in…
I governanti degli imperi
Impero romano (27BC-395)
Albero genealogico della dinastia e monete
House of Windsor
Mettiti alla prova!
Puzzle di Monete
Puzzle di Monete
Prezzi Monete
Prezzi Monete