1863, Danimarca, Federico VII/Cristiano IX. Moneta da 2 Rigsdaler in argento
Anno di conio: 1863
Luogo di zecca: Copenhagen (marchio privato: corona)
Riferimenti: Davenport 78, KM-770 ($ 600 in XF!).
Denominazione: 2 Rigsdaler
- Commemorazione della morte di Federico VII e dell'ascesa al potere di Cristiano IX il 15 novembre 1863.
Peso: 28,89 g
Diametro: 38 mm
Materiale: argento
Dritto: Testa inghirlandata di Federico VII a destra. Iniziali dell'incisore (FK) sotto il troncamento del busto.
Legenda esterna: FREDERIK VII – KONGE AF DENMARK * 2 RIGSDALER *
Leggenda interiore: DOD DEN 15 NOVEMBRE 1863
Rovescio: testa inghirlandata di Cristiano IX di Danimarca a destra. Data (1863), affiancata dal marchio privato e dalla firma del funzionario della zecca (a destra) in basso.
Leggenda interiore: MED GUD – FOR AERE OG RET
Leggenda esterna: CHRISTIAN VIII – KONGE AF DANMARK
Federico VII (Frederik Carl Christian) (6 ottobre 1808 – 15 novembre 1863) è stato re di Danimarca. Regnò dal 1848 fino alla sua morte. Fu l'ultimo monarca danese del ramo reale più antico della Casa di Oldenburg, e anche l'ultimo re di Danimarca a governare come monarca assoluto. Durante il suo governo, firmò una costituzione che diede alla Danimarca un parlamento e trasformò il paese in una monarchia costituzionale.
Federico VII è riuscito a diventare uno dei re danesi più amati degli ultimi tempi. Ciò era probabilmente dovuto al suo abbandono dell'assolutismo ma anche alla sua personalità. Nonostante molte debolezze confermate dai suoi contemporanei – alcolismo, comportamento eccentrico, ecc. – possedeva anche una sorta di dono come attore. Sapeva essere allo stesso tempo popolare e genuinamente cordiale, essendo in grado di apparire come un "monarca semplice ma dignitoso". Durante i suoi numerosi viaggi attraverso la Danimarca coltivò i contatti con l'uomo comune.