Anno di conio: 1761
Fustellatore: Johann Leonhard Oexlein (OE)
2° Ufficiale di zecca: Scholz & Forster (SF)
Denominazione: Thaler (il cosiddetto "Taler della pace")
Luogo di zecca: Norimberga (come libera città del Sacro Romano Impero).
Riferimento: Davenport 2487, Kellner 339, Erlanger 713, KM-335. R!
Peso: 27,94 g
Diametro: 40 mm
Materiale: argento
Dritto: Tyche seduto, appoggiato allo scudo con lo stemma di Norimberga, che indica il triangolo illuminato sopra e il ramo di alloro a destra.
Legenda: DA PACEM DOMINE IN DIEBVS NOSSTRIS . 1761 (monogramma dell'incisore: OE)
Esergo: X. EINE FEINE MARK (SF)
Rovescio: corona sopra l'aquila imperiale bicipite, con spada e bastone. Grande scudo coronato all'interno della catena dell'ordine.
Legenda: FRANCISCVS . D . G . ROM . IMP. SEMP. AVG .Francesco I (8 dicembre 1708 – 18 agosto 1765) (nato come François Stephen, noto anche come Franz Stefan e Francesco III Stefano, duca di Lorena) fu imperatore del Sacro Romano Impero e Granduca di Toscana, sebbene sua moglie eseguì effettivamente il vero potere di quelle posizioni. Con sua moglie Maria Teresa fu il fondatore della dinastia degli Asburgo-Lorena. Nacque a Nancy, in Lorena (ora in Francia), il figlio maggiore sopravvissuto di Leopoldo Giuseppe, duca di Lorena, e di sua moglie Elisabetta Carlotta, figlia di Filippo I, duca d'Orléans e di Elisabetta Carlotta, principessa palatina. Fu legato agli Asburgo attraverso la nonna Eleonora, figlia dell'imperatore Ferdinando III, e moglie di Carlo Leopoldo di Lorena, suo nonno. L'imperatore Carlo VI favorì la famiglia, che, oltre ad essere suoi cugini, aveva servito con distinzione la casa d'Austria . Aveva progettato di sposare sua figlia Maria Teresa con il fratello maggiore di Francesco, Clemente. Alla morte di Clemente, Carlo adottò il fratello minore come suo futuro genero. Francesco crebbe a Vienna con Maria Teresa con l'intesa che si sarebbero sposati, e tra loro nacque un vero affetto. All'età di 15 anni, quando fu portato a Vienna, si stabilì nel ducato di Cieszyn della Slesia, che era stato mediatizzato e concesso a suo padre dall'imperatore nel 1722. Succedette al padre come duca di Lorena nel 1729, ma l'imperatore, alla fine della guerra di successione polacca, accettò di risarcire il candidato francese Stanislao Leszczynski per la perdita della corona nel 1735 e convinse Francesco a scambiare la Lorena con il Granducato di Toscana. Il 12 febbraio 1736 Francesco e Maria Teresa si sposarono e si recarono per breve tempo a Firenze, quando egli succedette al granducato morte di Gian Gastone de' Medici, ultimo della casa regnante dei Medici. Sua moglie gli assicurò con il Trattato di Füssen la sua elezione all'Impero il 13 settembre 1745, succedendo a Carlo VII, e lo nominò co-reggente dei suoi domini ereditari. Francesco era ben contento di lasciare l'esercizio del potere alla sua abile moglie . Dotato di doti naturali di buon senso e di una certa capacità imprenditoriale, fu utile assistente di Maria Teresa nel faticoso compito di governare i complicati domini austriaci, ma le sue funzioni sembrano essere state soprattutto di segreteria. Si interessò molto anche alle scienze naturali. Era un membro della Massoneria. Morì improvvisamente nella sua carrozza mentre tornava dall'opera a Innsbruck il 18 agosto 1765. È sepolto nella tomba numero 55 della Cripta Imperiale a Vienna. Maria Teresa e Francesco I ebbero sedici figli-- la loro figlia più giovane era la futura regina consorte di Francia, Maria Antonietta (1755-1793). Gli successe ufficialmente il figlio maggiore Giuseppe II anche se il potere reale rimase alla moglie. Un altro figlio fu l'imperatore Leopoldo II.