1 Ducat Austria Oro Massimiliano III d'Austria (1558 – 1618)

1 Ducat    (di   Ducat)
Metallo:
Oro
Stato:
Periodo:
1612

Codice sul catalogo:

Ordine Teutonico, Arciduca Massimiliano III. Moneta del Ducato d'oro.
Denominazione: Ducato d'Oro
Luogo di zecca: Hall (Tirolo, Austria)
Anno mentale: ca. 1596-1612 (tipo non datato)Riferimento: Friedberg 3379, KM-146
Sovrano: l'Arciduca Massimiliano III come Gran Maestro dell'Ordine Teutonico.
Materiale: Oro (.986)
Diametro: 21 mm
Peso: 3,48 g
Dritto: Arciduca Massimiliano III come Gran Maestro dell'Ordine Teutonico in piedi a destra, la mano sinistra sull'elsa della spada, la mano destra, con in mano uno scettro con la punta di lis.
Legenda: MAX : D : G : AR : AV – D : B : MA : PR . ADM
Rovescio: stemma coronato con croce dell'Ordine Teutonico con stemma del Tirolo (aquila) al centro.
Legenda: + ETOR : TEV : P : GER : ITA : MAG : CO : HA : ET : T
L'Ordine Teutonico fu fondato nel 1190 durante l'assedio di Acri, quando fu istituita una confraternita ospedaliera per prendersi cura dei numerosi crociati tedeschi malati. Fu dotato di edificio dopo la conquista della città e nel 1198 fu trasformato in ordine monastico-militare sul modello degli Ospitalieri di San Giovanni e dei Templari. Questa creazione rifletteva il crescente coinvolgimento della dinastia degli Hohenstaufen in Terra Santa.
Fin dall'inizio, l'ordine avviò una politica di conquista di terre e di costruzione di territori indipendenti: in Terra Santa, in Ungheria nel 1211-25, e successivamente in Prussia, dopo aver assorbito i Fratelli Spadacci in Livonia. Fu in Prussia che l'ordine combatté con i duchi polacchi di Masovia e Slesia per sottomettere i prussiani pagani e combattere contro Novgorod. Dopo la caduta di Acri nel 1291 il Gran Maestro si recò a Venezia e, in seguito alla conquista della Pomerelia nel 1309, a Marienburg in Prussia. L'Ordine, ormai esclusivamente nobiliare, venne così a costituire un'entità politica indipendente. Nel 1243 papa Innocenzo IV aveva posto i possedimenti dell'Ordine nel dominio pontificio, ma in pratica l'Ordine era completamente indipendente. Le sue fortune iniziarono a svanire nel 1410 con la sconfitta inflitta a Tannenberg dalla Polonia-Lituania, e una rivolta nei suoi territori nel 1454-66 la indebolì ulteriormente e divenne vassalla della Polonia.
La Riforma portò molti cambiamenti all'Ordine. Nel 1525, l'Hochmeister Albrecht di Brandeburgo-Anspach secolarizzò i possedimenti prussiani dell'Ordine nel ducato di Prussia, si dimise dall'ordine, divenne luterano e rese omaggio per il ducato al re di Polonia il 10 aprile 1525. In Livonia, il L'Ordenmeister Livlands Gotthard von Ketteler fece lo stesso nel 1561 e trasformò i resti dei possedimenti dell'ordine (la maggior parte dei quali erano stati divisi tra Svezia e Polonia) nel ducato di Curlandia. Nell'Impero tedesco, il Deutschmeister divenne Gran Maestro nel 1530 e la sede dell'Ordine fu trasferita da Marienburg a Mergentheim; l'ordine sopravvisse in Germania, adattandosi alla politica locale. La protezione della dinastia degli Asburgo (che riformò l'ordine nel 1606) si rivelò una benedizione mista: l'ordine sopravvisse, ma non riacquistò mai alcuna indipendenza, e i suoi sforzi furono reindirizzati nelle guerre degli Asburgo contro i turchi. Con il trattato di Vestfalia del 1648 i cavalieri cattolici, luterani e calvinisti ricevettero pari diritti all'interno di un ordine guidato dalla fine del XVI secolo da un Gran Maestro asburgico. Alcuni baliaggi come Elsass, Burgund, Coblenza, Österreich, Bolzano rimasero cattolici, altri come Thüringen, Sassonia erano protestanti e l'Assia era tripartita (cattolico, luterano, calvinista). Nel 1637 i cavalieri olandesi (protestanti) si staccarono e formarono la Ridderlijke Duitsche Orde, Ballij van Utrecht, che esiste ancora. Nel 1809 l'ordine fu espulso dalla maggior parte degli stati tedeschi e sopravvisse solo in Austria. Ridotto a quattro cavalieri nel 1839, fu riorganizzato dall'imperatore austriaco come istituto di beneficenza cattolico.
Massimiliano III, arciduca d'Austria Superiore, noto anche come Maximilian der Deutschmeister (nato il 12 ottobre 1558 a Wiener Neustadt; morto il 2 novembre 1618 a Vienna) era il quarto figlio dell'imperatore Massimiliano II e di Maria di Spagna.
Dal 1585 in poi fu Gran Maestro dell'Ordine Teutonico (de: Grossmeister des Deutscher Ordens).
L'arciduca Massimiliano era nipote di Anna di Boemia e Ungheria, figlia ed erede di Ladislao II di Boemia e Ungheria, che a sua volta era il figlio maggiore di Casimiro IV di Polonia. Discendeva dagli antichi re Piast della Polonia, e da Jogaila e dai suoi antenati, granduchi di Lituania. Il defunto Sigismondo I il Vecchio, lui stesso figlio minore, era il pro-prozio di Massimiliano, e Massimiliano discendeva dal fratello maggiore di Sigismondo.
Nel 1587 Massimiliano fu candidato al trono della Confederazione polacco-lituana, in seguito alla morte del precedente re polacco, Stefan Batory. L'elezione fu contestata da un altro candidato, Sigismondo III Vasa, principe di Svezia, nipote di Sigismondo I il Vecchio. Quando Massimiliano tentò di risolvere la controversia portando una forza militare e dando inizio alla guerra di successione polacca (1587-1588), nella quale fu sconfitto nella battaglia di Byczyna dai sostenitori di Sigismondo III, il re appena proclamato, sotto il comando dello hetman polacco Jan Zamojski. Fu fatto prigioniero e liberato solo dopo l'intervento di papa Sisto V. Nel 1589 rinunciò al diritto alla corona polacca. L'inattività di suo fratello, l'imperatore Rodolfo II, imperatore del Sacro Romano Impero in questa materia, contribuì alla cattiva reputazione di Rodolfo.
Dal 1593 al 1595 Massimiliano fu reggente per conto del suo giovane cugino, Ferdinando, arciduca dell'Austria Interna. Successivamente nel 1595 succedette allo zio Ferdinando II, arciduca d'Austria Superiore nei suoi territori, compreso il Tirolo, dove si dimostrò conseguente fautore della Controriforma. Lavorò anche per deporre Melchior Khlesl e per garantire che l'arciduca Ferdinando dell'Austria Interna, il suo ex giovane protetto, succedesse come imperatore del Sacro Romano Impero.
L'eredità più conosciuta di Massimiliano è il cappello arciducale barocco, esposto nella camera del tesoro del monastero di Klosterneuburg e utilizzato per scopi cerimoniali fino al 1835.

altro

 

9  monete nel gruppo
2

(3205 X 1588 pixel, dimensione del file: ~1M)
Postato da: anonymous  2024-07-23
1612, Teutonic Order, Archduke Maximilian III. Rare Gold Ducat Coin. NGC AU-55! Grandmaster of the Order of St. Mary in Jerusalem. Denomination: Gold Ducat Mint Place: Hall (Tyrol, Austria) Mind Year: ca. 1596-1612 (not dated type) Condition: Certified and graded by NGC as AU-55! Ref ...

(740 X 366 pixel, dimensione del file: ~77K)
Postato da: anonymous  2019-06-05
1590,DEUTSCHLAND. Deutscher Orden. Maximilian I. von Österreich, 1590-1618. Dukat o. J., Hall. 3.47 g. Moser/Tursky 389. Fr. 3379. Überdurch­schnittliche Erhaltung / Extraordinary condition. Gutes vorzüglich / Good extremely fine. (~€ 1055/USD 1210)

(740 X 366 pixel, dimensione del file: ~77K)
Postato da: anonymous  2019-06-13
1590,DEUTSCHLAND. Deutscher Orden. Maximilian I. von Österreich, 1590-1618. Dukat o. J., Hall. 3.47 g. Moser/Tursky 389. Fr. 3379. Überdurch­schnittliche Erhaltung / Extraordinary condition. Gutes vorzüglich / Good extremely fine. (~€ 1055/USD 1210)

(1200 X 605 pixel, dimensione del file: ~231K)
Postato da: anonymous  2016-12-05
DEUTSCHLAND Deutscher Orden Maximilian I. von Österreich, 1590-1618. Dukat o. J., Hall. 3.45 g. Prokisch 55 A/a. Moser/Tursky 389. Fr. 3379. Sehr schön.

(450 X 228 pixel, dimensione del file: ~37K)
Postato da: anonymous  2015-12-13
Altdeutsche Münzen und Medaillen Deutscher Orden Maximilian I. 1590-1618. Dukat o.J., Hall. Maximilian in ganzer Figur, mit Erzherzogshut und Halskreuz, steht leicht nach rechts gewandt mit geschultertem Zepter, den Reichsapfel in der Linken / Vierfeldiges Wappen unter Erzherzogshut, aufgelegt ...

(933 X 470 pixel, dimensione del file: ~136K)
Postato da: anonymous  2015-12-05
Altdeutsche Münzen und Medaillen Deutscher Orden Dukat o.J. Neumann 104, Dudik 232, Moser-Tursky 389, Friedberg 3379, Prokisch 52 ff. GOLD. Prägeschwäche, gewellt, sehr schön
AUSTRALIA 1 Shilling 1955 (m) - Silver 0.5 - Elizabeth II. - VF+ - 2860 *
Venduta per: $6.0
AUSTRALIA 1 Shilling 1955 (m) - Silver 0.5 - Elizabeth II. - VF+ - 2860 *
GREAT BRITAIN 1 Shilling 1939 - Silver 0.5 - George VI. - XF - 2859 *
Venduta per: $5.0
GREAT BRITAIN 1 Shilling 1939 - Silver 0.5 - George VI. - XF - 2859 *
JERSEY 1/12 Shilling 1881 - Bronze - Victoria  - VF+ - 2833 *
Venduta per: $7.0
JERSEY 1/12 Shilling 1881 - Bronze - Victoria - VF+ - 2833 *
Queste monete potrebbero interessarti
1 Thaler Monarchia asburgica (1526-1804) Argento Leopoldo V d
1 Thaler Monarchia asburgica (1526-1804) ...
il gruppo ha   64 monete / 56 prezzi
1 Ducat Repubblica delle Sette Province Unite (1581 - 1795) Oro
1 Ducat Repubblica delle Sette Province ...
il gruppo ha   53 monete / 47 prezzi
20 Kreuzer Impero austriaco (1804-1867) Argento
20 Kreuzer Impero austriaco (1804-1867) ...
il gruppo ha   21 monete / 16 prezzi
2025-05-06 - New coin is added to 1 Ducat Ungheria (1989 - ) Oro Carlo VI del Sacro Romano Imp ...


    1 Ducat Ungheria (1989 - ) Oro Carlo VI del Sacro Romano Imp ...
il gruppo ha    16 monete / 15 prezzi



1732,Haus Habsburg. Karl VI. 1711-1740. Dukat 1732 KB, Kremnitz. Herinek 159, Friedberg 171, Huszár 1586. GOLD. Henkelspur, stark bearbeitet, Kratzer, fast sehr schön.
2025-05-07 - Historical Coin Prices
1 Grivennik Impero russo (1720-1917) Argento Cater ...
Prezzi da fonti pubbliche
Dettagli
Potresti essere interessato in…
I governanti degli imperi
Impero romano (27BC-395)
Albero genealogico della dinastia e monete
Casato degli Oldenburg
Mettiti alla prova!
Puzzle di Monete
Puzzle di Monete
Prezzi Monete
Prezzi Monete