Salisburgo, conte Paris von Lodron. Grande moneta tallero d’argento.Luogo di zecca: SalisburgoDenominazione: TalleroSovrano: Conte Paris von Lodron.Riferimento: Davenport 3504, KM-87.Peso: 28,69 gDiametro: 41 mmMateriale: argentoDritto: San Ruperto, con indosso le insegne episcopali, con in mano un pastorale e un barile di sale. Il tutto entro il bordo di una corona, stemma di Salisburgo in basso.Legenda: SANCT • RVDBER TVS • EPS • SALISB : I635Rovescio: Madonna con Bambino e bastone. Lo stemma del conte Paris von Lodron (Leone), sormontato dal cappello dell’arcivescovo sopra la croce in basso.Leggenda interiore: SIDIVM . CONF-SVB . TVVM. PRAELegenda: PARIS • D : G : ARCHI – EPS • SAL : SE : AP : LE :San Ruperto fu il primo abate di Salisburgo, dal 696 fino alla sua morte nel 718. È variamente considerato franco o irlandese, ma sviluppò una reputazione di santità mentre predicava a Worms. Teodo, duca di Baviera, inviò una richiesta a Ruperto affinché venisse in Baviera per istruirlo nella fede. Rupert accettò e battezzò Theodo e tutto il suo entourage nella città di Ratisbona, dove il Duca si era recato emozionato per incontrare Rupert.Negli anni successivi, sotto il patrocinio di Teodo e di suo figlio Teodoberto, Ruperto diffuse il messaggio del Vangelo in tutta la Baviera, riuscendo a convertire o riconvertire intere regioni. Ruperto chiese a Teodo il diritto di costruire una chiesa tra le rovine dell’antica città romana di Juvavia. Teodo acconsentì e Ruperto fondò la chiesa e l’abbazia di San Pietro e il convento di Nonnburg, il più antico monastero e convento ancora esistente nel mondo di lingua tedesca. Intorno ai monaci e alle monache benedettini che accettarono la chiamata di Ruperto si sviluppò la città di Salisburgo. Ancora oggi, il 24 settembre è celebrato in tutta l’Austria con la fiera di campagna del giorno di San Ruperto, Ruperti Kirtag.L’arcivescovado di Salisburgo era uno stato ecclesiastico del Sacro Romano Impero, grosso modo costituito dall’attuale stato di Salisburgo (l’antica città romana di Iuvavum) in Austria.Dal 1648 l’arcivescovo di Salisburgo porta anche il titolo di Primas Germaniae (“Primo [vescovo] di Germania”). I poteri di questo titolo – ora non giurisdizionale – si limitano a quello di primo corrispondente del Papa nel mondo di lingua tedesca, ma includevano anche il diritto di citare i principi elettori. L’Arcivescovo ha anche il titolo di legatus natus (“legato permanente”) del Papa, che, pur non essendo cardinale, conferisce all’Arcivescovo il privilegio di indossare la veste scarlatta cardinalizia, anche a Roma.Nel Sacro Romano Impero, il tallero veniva utilizzato come standard rispetto al quale valutare le valute dei vari stati.Il conte italo-tirolese Paris von Lodron (1619–1653) riuscì, grazie al suo talento diplomatico, a mantenere il Salisburghese in gran parte intatto durante tutta la Guerra dei Trent’anni. In questo periodo venne inaugurata anche la nuova università di Salisburgo, a lui intitolata.