Contea delle Fiandre (862-1795)from the Wikipedia | Read original article |
Contea delle Fiandre | ||
---|---|---|
|
||
Dati amministrativi | ||
Nome ufficiale | Graafschap Vlaanderen | |
Lingue parlate | fiammingo, frisone antico, francese, piccardo | |
Capitale | Bruges | |
Altre capitali | Gand | |
Dipendente da | Regno di Francia, Ducato di Borgogna, Sacro Romano Impero | |
Politica | ||
Forma di Stato | Contea | |
Forma di governo | Monarchia feudale | |
Conte | Conti di Fiandra | |
Nascita | 862/3 con Baldovino I | |
Causa | Baldovino è nominato conte | |
Fine | 1795 con Francesco II d'Asburgo-Lorena | |
Causa | Invasione della Francia rivoluzionaria | |
Territorio e popolazione | ||
Bacino geografico | Paesi Bassi | |
Religione e società | ||
Religioni preminenti | Cattolicesimo | |
Religione di Stato | Cattolicesimo | |
Religioni minoritarie | Protestantesimo | |
Evoluzione storica | ||
Succeduto da | ![]() |
|
Ora parte di | ![]() |
La Contea delle Fiandre fu una contea medievale, originariamente feudo del Regno di Francia. Nel 1405, alla morte di sua madre Margherita III delle Fiandre, Giovanni Senza Paura ereditò le Fiandre, che passarono così sotto il controllo dei duchi di Borgogna, quindi dei sovrani della Casa d'Asburgo. Nel 1659 la parte meridionale delle Fiandre fu annessa alla Francia di Luigi XIV attraverso la Pace dei Pirenei. Nel 1790 le Fiandre e le altre province costituenti i paesi bassi austriaci si unirono formando gli Stati Belgi Uniti, ribellandosi contro l'imperatore. La rivolta fu rapidamente soffocata, ma pochi anni dopo le Fiandre furono annesse alla Francia, allora in piena rivoluzione.