Luigi II d'Assia | |
---|---|
Ritratto di Luigi II d'Assia | |
Granduca d'Assia | |
Predecessore | Luigi I |
Successore | Luigi III |
Nome completo | Luigi d'Assia |
Nascita | Darmstadt, 26 dicembre 1777 |
Morte | Darmstadt, 16 giugno 1848 |
Casa reale | Assia-Darmstadt |
Padre | Luigi I d'Assia |
Madre | Luisa d'Assia-Darmstadt |
Consorte | Guglielmina di Baden |
Luigi II d'Assia (Darmstadt, 26 dicembre 1777 – Darmstadt, 16 giugno 1848) è stato Granduca d'Assia e del Reno dal 1830 sino alla sua morte.
Luigi era il figlio maggiore del granduca Luigi I d'Assia (1753-1830) e di sua moglie Luisa d'Assia-Darmstadt (1761-1829), figlia del principe Giorgio Guglielmo d'Assia-Darmstadt.
Egli iniziò i propri studi a Lipsia ove rimase sino al 1795.
Tornato in patria, sposò Guglielmina di Baden, figlia del principe eredtiario Carlo Luigi di Baden, il 19 giugno 1804 a Karlsruhe. In quello stesso anno presenziò su invito all'incoronazione di Napoleone I ad imperatore a Parigi. Dopo la nomina a Granduca del padre nel 1806, Luigi ottenne il titolo di Granduca ereditario e partecipò ai concordati di Erfurt e al Congresso di Vienna. Partecipò quindi all'incoronazione di Luigi XVIII di Francia, restaurato al governo dello stato francese dopo l'esperienza napoleonica.
Il principe venne ufficialmente incoronato il 6 aprile 1830 a Darmstadt. Egli si preoccupò come prima cosa di saldare i propri debiti, che non era stato possibile risolvere in precedenza a causa dei continui conflitti. Egli, d'accordo con il primo ministro Karl du Thil, continuò l'opera di riforma dello stato iniziata dal padre.
Con la rivoluzione del 5 marzo 1848 venne costretto ad assumere suo figlio Luigi come coreggente e successivamente a cedergli il trono. Egli morì ad ogni modo il 16 giugno di quello stesso anno e Luigi III poté assurgere al trono ufficialmente.
![]() |
Gran Maestro dell'Ordine del Leone d'Oro |
![]() |
Gran Maestro dell'Ordine di Luigi d'Assia |
Luigi II d'Assia | Padre: Luigi I d'Assia |
Nonno paterno: Luigi IX d'Assia-Darmstadt |
Bisnonno paterno: Luigi VIII d'Assia-Darmstadt |
Trisnonno paterno: Ernesto Luigi d'Assia-Darmstadt |
Trisnonna paterna: Dorotea Carlotta di Brandeburgo-Ansbach |
||||
Bisnonna paterna: Carlotta di Hanau-Lichtenberg |
Trisnonno paterno: Giovanni Reinardo III di Hanau-Lichtenberg |
|||
Trisnonna paterna: Dorotea Federica di Brandeburgo-Ansbach |
||||
Nonna paterna: Carolina del Palatinato-Zweibrücken-Birkenfeld |
Bisnonno paterno: Cristiano III del Palatinato-Zweibrücken |
Trisnonno paterno: Cristiano II del Palatinato-Zweibrücken-Birkenfeld |
||
Trisnonna paterna: Caterina Agata di Rappoltstein |
||||
Bisnonna paterna: Carolina di Nassau-Saarbrücken |
Trisnonno paterno: Ludovico Kraft di Nassau-Saarbrücken |
|||
Trisnonna paterna: Filippa Enrichetta di Hohenlohe-Langenburg |
||||
Madre: Luisa d'Assia-Darmstadt |
Nonno materno: Giorgio Guglielmo d'Assia-Darmstadt |
Bisnonno materno: Luigi VIII d'Assia-Darmstadt |
Trisnonno materno: Ernesto Luigi d'Assia-Darmstadt |
|
Trisnonna materna: Dorotea Carlotta di Brandeburgo-Ansbach |
||||
Bisnonna materna: Carlotta di Hanau-Lichtenberg |
Trisnonno materno: Giovanni Reinardo III di Hanau-Lichtenberg |
|||
Trisnonna materna: Dorotea Federica di Brandeburgo-Ansbach |
||||
Nonna materna: Maria Luisa Albertina di Leiningen-Dagsburg-Falkenburg |
Bisnonno materno: Cristiano Carlo Rainardo di Leiningen-Dagsburg |
Trisnonno materno: Giovanni Carlo Augusto di Leiningen-Dagsburg |
||
Trisnonna materna: Giovanna Maddalena di Hanau-Lichtenberg |
||||
Bisnonna materna: Caterina Polissena di Solms-Rödelheim |
Trisnonno materno: Luigi di Solms-Rödelheim |
|||
Trisnonna materna: Carlotta Sibilla di Ahlefeldt |
Controllo di autorità | VIAF: (EN) 42226393 · GND: (DE) 102223262 |
---|