1910, Canada, Edoardo VII. Moneta in Argento da 5 Centesimi
Anno di zecca: 1910Riferimento: KM-22.Denominazioni: 5 centesimi
Materiale: Argento (.925)
Peso: 1,16 g
Giorgio V (George Frederick Ernest Albert; 3 giugno 1865 – 20 gennaio 1936) fu re del Regno Unito e dei domini britannici e imperatore dell'India, dal 6 maggio 1910 attraverso la prima guerra mondiale (1914–1918) fino alla sua morte nel 1936.
Giorgio era nipote della regina Vittoria e del principe Alberto e cugino di primo grado dello zar Nicola II di Russia e del Kaiser Guglielmo II di Germania. Dal 1877 al 1891 prestò servizio nella Royal Navy. Alla morte di Vittoria nel 1901, il padre di Giorgio divenne re Edoardo VII e Giorgio venne nominato Principe di Galles. Alla morte di suo padre nel 1910, gli succedette come re-imperatore dell'Impero britannico. Fu l'unico imperatore dell'India ad essere presente alla sua Delhi Durbar.
In seguito alla prima guerra mondiale caddero altri imperi in Europa, mentre il suo si espanse al massimo. Nel 1917 divenne il primo monarca della Casa di Windsor, che ribattezzò Casa di Sassonia-Coburgo e Gotha a causa del sentimento pubblico anti-tedesco. Il suo regno vide l’ascesa del socialismo, del comunismo, del fascismo, del repubblicanesimo irlandese e del movimento indipendentista indiano, che cambiarono radicalmente il panorama politico. Il Parliament Act del 1911 stabilì la supremazia della Camera dei Comuni eletta del Regno Unito sulla Camera dei Lord non eletta. Nominò il primo ministro del Lavoro nel 1924 e nel 1931 lo Statuto di Westminster riconobbe i domini dell'Impero come regni separati e indipendenti all'interno del Commonwealth delle Nazioni. Fu afflitto da malattie per gran parte del suo regno successivo e alla sua morte gli successe il figlio maggiore, Edoardo VIII.