1816, Brasile, Giovanni VI. Moneta in argento 960 Reis (su 8 Reales Host!). Anno di zecca: 1816 Luogo di zecca: Bahia (B) Riferimento: KM-307.1. Condizioni: graffi sui campi (pulizia impropria), altrimenti su XF! Denominazione: 960 Reis (coniata su una moneta coloniale spagnola da 8 Reales!) Peso: 26,54 g Diametro: 41 mm Materiale: argento Dritto: scudo coronato del Regno Unito di Portogallo, Brasile e Algarves, data di divisione (18-16). Legenda: JOANNES . DG. PORTO. REGENI. ET. REGGISENI. D . / . 960 . / . *** . Rovescio: globo rotondo sopra la croce di Gerusalemme (croce dell’Ordine di Cristo). Iniziale di zecca (B) sulla fascia diagonale del globo. Legenda (motto): . CARTELLO . NATA STAB. SUBQ. Esteso: SUBQ SIGN NATA STAB" (it) Tradotto: “Per questo segno starai” Giovanni VI (13 maggio 1767 – 10 marzo 1826) (portoghese João), il Clemente (Port. o Clemente) , Re del Regno Unito di Portogallo, Brasile e Algarves (poi cambiato semplicemente in Re del Portogallo e Algarves, dopo che il Brasile fu riconosciuto indipendente nel 1825) nacque a Lisbona nel 1767. Giovanni era il 27° (o 28° secondo alcuni storici) Monarca portoghese. Giovanni era il secondo figlio di Maria Francisca del Portogallo, l’allora principessa del Brasile e di suo marito (e zio), Infante Pedro, suo principe consorte. Sua madre salì al trono del Portogallo nel 1777. Il fratello maggiore di Giovanni, Giuseppe morì nel 1788, così Giovanni divenne l’erede legittimo e ricevette il titolo di principe del Brasile.Nel 1799 Giovanni assunse le redini del governo come principe reggente in nome della madre vedova, caduta in una malattia mentale (forse a causa della porfiria). Mantenne questo incarico fino alla morte della madre, avvenuta nel 1816. Giovanni era stato allevato in un ambiente ecclesiastico e, essendo naturalmente di carattere un po' debole e indifeso, era poco adatto alle responsabilità che era chiamato ad assumere. Sua moglie, Carlotta di Spagna, lo dominava. Nel 1807 il Portogallo fu invaso dalla Francia. Su sollecitazione della Gran Bretagna, l’intera famiglia reale portoghese fuggì in Brasile, accompagnata da una scorta di navi britanniche. La sua corte in esilio fu fondata a Rio de Janeiro. Nel 1816 Giovanni fu riconosciuto re del Portogallo dopo la morte della madre, ma continuò a risiedere in Brasile, che aveva elevato a regno il 16 dicembre 1815. Il conseguente dilagare dell’insoddisfazione in Portogallo sfociò nella rivoluzione pacifica del 24 agosto 1820, e la proclamazione di un governo costituzionale, al quale Giovanni giurò fedeltà al suo ritorno in Portogallo nel 1821. Nello stesso anno, e ancora nel 1823, dovette reprimere una ribellione capeggiata dal figlio minore Miguel, che aveva alla fine fu costretto a esiliare nel 1824. Nel frattempo suo figlio maggiore ed erede, Pedro, dichiarò l’indipendenza del Brasile dal Portogallo il 7 settembre 1822, e successivamente si dichiarò imperatore Pedro I. Giovanni rifiutò di riconoscere l’indipendenza brasiliana fino al 29 agosto 1825, quando restituì Pedro a la successione nella convinzione che Brasile e Portogallo si sarebbero riuniti in una federazione a doppia monarchia dopo la sua morte. Giovanni morì a Lisbona il 26 marzo 1826 e gli successe per breve tempo Pedro (come re Pedro IV). Recenti esami effettuati sugli intestini di John, che erano stati tenuti sepolti in un vaso, hanno dimostrato che potrebbe essere morto a causa di avvelenamento da arsenico. Anche la sua nemesi, Napoleone, potrebbe aver subito un destino simile. Una versione romanzata di gran parte della sua vita è raffigurata nel film brasiliano Carlota Joaquina – Princesa do Brasil.