1235, Slavonia/Croazia, Bela IV d’Ungheria. Bella moneta in argento Banovac Denar. Periodo di coniazione: 1235-1270 Riferimento: Mimica 41. Luogo di coniazione: Zagabria (Croazia) Denominazione: Denar (“Banovac”) Governante locale: Banus Roland 1261-1267. Regione: Slavonia (l’odierna Croazia) Re: Bela IV. dell’Ungheria Diametro: 16 mm Peso: 0,84 g Materiale: argento Recto: martora che corre a sinistra tra due stelle a sei punte. Legenda: + MONETA * DVCIS P SCLAVONIA Rovescio: Croce patriarcale tra due teste coronate, stella a sinistra, mezzaluna riempita di pallini a destra. Commento: Makrs privato (hR) sormontato dai simboli omega nei campi! La Slavonia (croato e bosniaco: Slavonija, Slavonija, ungherese: Szlavonia, latino: Sclavonia) è una regione geografica e storica della Croazia orientale. Si tratta di una fertile pianura agricola e boscosa delimitata, in parte, dal fiume Drava a nord, dal fiume Sava a sud e dal fiume Danubio a est. Bela IV (ungherese: IV. Bela), (29 novembre 1206 – 3 maggio 1270), re d’Ungheria (1235-1270) e di Croazia (come parte del Regno d’Ungheria) (1235-1270), duca di Stiria tra il 1254 -1258. Uno dei re più famosi d’Ungheria, si distinse per la sua politica di rafforzamento del potere reale seguendo l’esempio del nonno Bela III, e per la ricostruzione dell’Ungheria dopo la catastrofe dell’invasione mongola nel 1241. Per questo motivo fu chiamato dagli ungheresi “il secondo fondatore del nostro Paese”.